Visualizzazione post con etichetta photography. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta photography. Mostra tutti i post

15 luglio 2013

La “personale” di Nicola Bisi

Personale di Nicola Bisi - Personal of Nicola Bisi - Photo Property of Nicola Bisi

Dopo la segnalazione della affascinante mostra di Sergio Zanni ( leggi “ I Giganti di Sabbia"  ), oggi vi segnalo un’altrapersonale da visitare, questa volta fotografica, del mio amico e socio del Torrione Fotoclub di Copparo ( a cui ho aderito da poco anche io ).

10 luglio 2013

Il Palazzo Giulio d’Este

Palazzo Giulio d'Este, foto1 - Giulio d'Este Palace, photo 1
Torniamo oggi nella antico Corso Ercole I d’Este ( Google Maps ) per visitare un palazzo molto significativo dal punto di vista architettonico e che è stato uno dei primo ad essere costruito su questa via durante la grande Addizione Erculea poco lontano da Palazzo Gulinelli.
Siamo davanti al Palazzo Giulio d’Este progettato ( come quasi tutti i palazzi antichi di questo viale ) dall’architetto di corte Biagio Rossetti per conto del duca di Ferrara Ercole I d' Este che in seguito lo donò al figlio naturale Giulio.

09 luglio 2013

Approfondimento Fotografico del 09/07/2013

Approfondimento fotografico del 09/07/2013 - Deepening  photo of 09/07/2013
La foto del giorno !Sorriso

L’orto Botanico dell’Università di Ferrara


Orto Botanico dell'università di Ferrara foto1 - Botanical Garden of the University of Ferrara photo1
Un articolo oggi che farà molto piacere a chi ha il “pollice verde” o a chi ama particolarmente i posti tranquilli dove passeggiare indisturbato fra alberi e aiuole. Siamo nel grande Orto Botanico dell’Università di Ferrara che si trova proprio dietro al Palazzo Turchi di Bagno, dove qualche giorno siamo stati per una mostra molto particolare ( leggi “ Il Castello in casa: il Castello di Ferrara nella ceramica” ), mentre l’accesso ai giardini sono da Corso Porta Mare 2 ( Google Maps ).

26 giugno 2013

La chiesa di Santa Maria della Consolazione

La chiesa di Santa Maria della Consolazione, foto1, Ferrara, Emilia Romagna, Italia - The church of St. Mary of Consolation, photo1, Ferrara, Emilia Romagna, Italy - Property and Copyrights of FEdetails.net  (c)
Quasi subito all’inizio di Via Mortara ( Google Maps ) , che si trova a poche decine di metri dalle Mura di Alfonso I d’Este, alla vostra sinistra si trova una chiesa che dalla facciata si direbbe una piccola costruzione ma che però invece si sviluppa tutta verso l’esterno mostrando a chi percorre il suo perimetro esterno la sua discreta imponenza. Stiamo parlando della chiesa di Santa Maria della Consolazione che deve la sua origine a un miracolo avvenuto nel luogo dove ora sorge la chiesa.
Un giorno, mentre un nobile ferrarese si recava in un suo podere fuori città, fu assalito da alcuni feroci banditi e l’uomo,facendo appello alla Santissima Vergine, rimase miracolosamente illeso. Il nobile corse a casa per poi tornare sul luogo con una tela della Vergine che collocò proprio in quel punto dove nel 1189 venne edificato un piccolo oratorio per contenere l'immagine della Vergine Maria. Negli anni seguenti a questa icona sacra sulla tela vennero attribuite numerose guarigioni miracolose e il piccolo oratorio divenne sempre più “famoso” fra la popolazione ferrarese e dei paesi vicini.

24 giugno 2013

La Delizia Estense di Copparo

La Delizia Estense di Copparo, Foto1, Copparo, Ferrara, Emilia Romagna, Italia - The Delight Estense of Copparo, Photo1, Copparo, Ferrara, Emilia Romagna, Italy -Property and Copyrights of FEdetails.net (c)
La settimana scorsa, quando si parlava della chiesa principale di Copparo ( “ La chiesa di San Pietro e Paolo di Copparo “ ), citando la vicina Delizia Estense, mi sono reso conto di non aver mai approfondito un articolo su una delle più belle e prestigiose residenze ( chiamate “delizie” ) degli Estensi.
Situata nel centro storico, precisamente in Via Roma davanti alla Piazza delle Libertà ( Google Maps ), la Delizia Estense di Copparo si presentava come un castello turrito frequentato da Niccolò III e dal grande Borso d'Este con le rispettive corti.
Data la fertilità e la popolosità del territorio, il luogo in cui sorge la Delizia venne scelto fin da subito dai signori Estensi per stabilirvi il confine tra i possedimenti ferraresi e la vicina Repubblica di Venezia.
Nella foto in alto la bella facciata della Delizia di Copparo ripresa durante una manifestazione del Palio di Copparo che si svolge nel mese di Giugno.

20 giugno 2013

Il Torrione del Barco

Il Torrione del Barco, Foto1, Ferrara, Emilia Romagna, Italia - The Keep of Barco, Photo1, Ferrara, Emilia Romagna, Italy - Property and Copyrights of FEdetails.net (c)
Se siete a passeggio o in bicicletta sulle mura di Ferrara ( dove in questi giorni si può godere un’ombra rinfrescante magnifica ) nei pressi di Porta degli angeli ( hai perso “ Porta degli Angeli “? ) proseguite verso ovest perché all’estremità nord-est della fortificazione, dove le mura svoltano verso sinistra, si trova un importante esempio di architettura militare di transizione fra il '400 e '500: il Torrione del Barco, di cui vedete una panoramica nella prima foto di oggi.
Il torrione fu costruito a partire del 1493 su progetto del grande architetto di corte Biagio Rossetti, che progetto tutto il tratto nord delle Mura ferraresi.

19 giugno 2013

La chiesa di San Pietro e Paolo a Copparo

Chiesa di San Pietro e Paolo, Foto1, Copparo, Ferrara, Emilia Romagna, Italia - Church of St. Peter and Paul, Photo1, Copparo, Ferrara, Emilia Romagna, Italy - Property and Copyrights of FEdetails.net
Oggi ci trasferiamo a Copparo in provincia di Ferrara per “visitare” la chiesa principale del paese: la chiesa di San Pietro e Paolo che si trova in Piazzale Giovanni XXIII ( Google Maps ) a pochi passi dalla Delizia Estense ( una piccola foto in “ Delizia di Copparo “ ) e dalla Torre Estense che trovate nell’articolo “ La Torre Estense di Copparo “.
La chiesa, probabilmente antecedente all'anno mille, aveva in origina una struttura in stile romanico e ne 1133 fu completamente riedificata, come mostra la lapide del campanile, e subito diversi rimaneggiamenti fino ai giorni nostri.
All'interno della chiesa si conservano due pregevoli opere del pittore ferrarese Ippolito Scarsella, detto lo Scarsellino, tra cui "S.Pietro e Paolo" e "Santa Lucia", patrona di Copparo.
Nella prima foto di oggi, che vedete qua sopra, la bella facciata della chiesa “by night” con una illuminazione alquanto suggestiva…non trovate ?


18 giugno 2013

L’Imbarcadero del Castello Estense

L'Imbarcadero del Castello Estense, Foto1, Ferrara, Emilia Romagna, Italia - The Imbarcadero of the Estense Castle, Photo1, Ferrara, Emilia Romagna, Italy - Property and Copyrights of FEdetails.net
Durante le recenti “Invasioni Digitali” del Castello Estense ( avete letto “ Il video delle #invasionidigitali nella prigione di Don Giulio “? ) prima di entrare dentro le sale interne, che di solito sono l’inizio del tour per tutti i visitatori della dimora estense, abbiamo avuto la possibilità di visitare il gigantesco Imbarcadero ( “banchina a cui si accostano le navi per imbarcare e sbarcare passeggeri e merci “) che in origine consentiva l’attracco delle imbarcazioni che trasportavano merci e materiali utili al castello.
L’imbarcadero era un vero e proprio “porto” dove decine di persone lavoravano per lo scarico-carico e immagazzinamento di tutto quello che serviva alla vita di corte.
Nella foto sopra la grande sala con le pareti a “botte”, perché essendo proprio il primo livello del Castello Estense ne doveva sostenere tutto il peso e il soffitto arcuato era quello che dava maggiore robustezza all’edificio.

14 giugno 2013

La chiesa di San Francesco

Chiesa di San Francesco, Foto1, Ferrara, Emilia Romagna, Italia - Church of San Francesco, Photo1, Ferrara, Emilia Romagna, Italy - Property and copyrights of FEdetails.net

A poche centinaia di metri dalla centrale Piazza Trento Trieste e poco distante da Casa Romei ( presto su queste pagine ) nella antica Via Terranuova ( Google Maps ), si trova una delle opere d’eccellenza ( si dice la migliore realizzazione ) dell’architetto di corte Biagio Rossetti . Stiamo parlando della chiesa di San Francesco che fu fu eretta per volere del duca di Ferrara Ercole I d’Este nel 1494 su un edificio preesistente, già usato dai francescani sin dai tempi in cui il santo era ancora in vita.
La facciata in mattoni è scandita da lesene di marmo al primo ordine, e di cotto e laterizio al secondo, raccordato all'inferiore da volute laterali molto ampie, frutto dei rifacimenti effettuati dopo il terremoto del 1570.

13 giugno 2013

La leggenda di Marfisa d’Este

Palazzina di Marfisa d'Este, Foto 1, Ferrara, Emilia Romagna, Italia - Building of Marfisa d'Este, Photo 1, Ferrara, Emilia Romagna, Italy - Property and Copyrights of FEdetails.net

Poco tempo fa avevamo già fatto visita alla Palazzina di Marfisa d’Este ( vedi “ La Palazzina Marfisa d’Este “ ), ma volevo ritornarci oggi per mostrarvi altri “details” fotografici e raccontarvi anche una vecchia leggenda che la riguarda ( se fate i bravi ve la racconto alla fine dell’articolo ! Occhiolino).
Prima di tutto volevo farvi scoprire ( per chi non ha mai avuto il piacere di entrare nel giardino ) la Loggia esterna della Palazzina Marfisa d’Este, affrescata a finto pergolato ( con tanto di foglie e uccellini ), anticamente usata come sede di concerti e piccoli spettacoli. Sembra che proprio qui sia stata rappresentata per la prima volta l'Aminta di Torquato Tasso di cui Marfisa era grande sostenitrice.

10 giugno 2013

La casa di Biagio Rossetti

La casa di Biagio Rossetti, Foto1, Ferrara, Emilia Romagna, Italia - The house of Biagio Rossetti, Photo1, Ferrara, Emilia Romagna, Italy - Propertpy and Copyrights of FEdetails.net

Sabato scorso è stata finalmente una giornata stupenda dal punto di vista del tempo: sole e caldo…insomma sembrava arrivata l’estate. Sembrava perché poi Domenica siamo tornati all’inverno con vento e pioggia ! Comunque grazie alla bella giornata di cui parlavo prima, sono finalmente riuscito a fare un bel giro della città in bicicletta ( se venite in visita a Ferrara ve lo consiglio…costa poco e andate ovunque, ma ricordatevi il lucchetto quando la “parcheggiate” ! Occhiolino), e a scattare un bel numero di foto per FEdetails.net.
Una delle mie prime “tappe” fotografiche è stata in Via XX Settembre dove al numero civico 152 ( Google Maps ), secoli fa abitava il grande architetto di corte Biagio Rossetti.

06 giugno 2013

FEdetails.net su Instagram 2

FEdetails.net on Instagram, Photo1, Ferrara, Emilia Romagna, Italy - Property and Copyrights of FEdetails.net

FEdetails.net , fin dalla sua nascita, è presente con il nickname @fedetails sui maggiori social network conosciuti, che usiamo sia per promuovere i nuovi articoli del blog e sia cercare di avvicinare più contatti possibili…con la minor spesa possibile.Winking smile
E il social network che ultimamente ci da più soddisfazione ( a un passo davanti a Facebook ) è senza dubbio Instagram, dove almeno una volta al giorno cerchiamo di pubblicare foto inedite delle bellezze ferraresi…compreso anche un aggiornamento meteo ogni tanto !
E Instagram ci piace così tanto che abbiamo con entusiasmo aderito alla iscrizione di FEdetails.net come socio di Instagramers Italia, la community italiana degli appassionati “ Instagramers ” sparsi per tutte le città italiane.
Nella foto sopra la cella campanaria della Basilica di San Giorgio ( Google Maps ).

05 giugno 2013

FEdetails.net ViewS 8 – Black and White

FEdetails.net ViewS 8, photo1, Ferrara, Emilia Romagna, Italy - Property and Copyrights of FEdetails.net

Per chi non ci segue da molto tempo, la rubrica “ViewS ” è più che altro una raccolta di foto con un unico denominatore…una galleria di scatti “ particolari ” che altrimenti non avrebbero una collocazione particolare sul nostro blog ( vedi ad esempio: “ FEdetails ViewS 6 – Luci e ombre “ ).
E infatti oggi pubblico tre catti “ rubati ” mentre giravo per la città durante l’ultima Maratona Fotografica 2013 a cui o partecipato ( una fatica ! ), e che non volevo mettere nel dimenticatoio delle migliaia di foto che affollano l’hard disk !
Nella foto sopra siamo sotto la Galleria Matteotti  a lato di Piazza Trento Trieste ( Google Maps ), dove sostava il famoso gruppo ferrarese “ guardiamo i lavori stradali ! ”.Smile
 

03 giugno 2013

Il nuovo organo della Basilica di San Giorgio

Nuovo organo della Basilica di San Giorgio, foto1, Ferrara, Emilia Romagna, Italia - New organ in the Basilica of St. George, photo1, Ferrara, Emilia Romagna, Italy - Property and Copyrights of FEdetails.net

Sabato scorso ( il primo del mese di Giugno ), combattendo contro la voglia di restare sdraiato sul divanoWinking smile  ( e alla fine ne è valsa la pena ! ), sono andato ad un bellissimo concerto per organo nella antica Basilica di San Giorgio ( Google Maps ), che si è svolto per presentare al pubblico il nuovo organo della chiesa, finalmente ricostruito.
Il progetto di ricostruzione era partito nel 2007 per un desiderio dell’allora onorevole avvocato Giorgio Franceschini e proseguito grazie al Lions Club Ferrara Host.
Dopo lunghe ricerche storiche e soprattutto dei fondi necessari, si è portato a termine un lavoro difficilissimo, perché non si è voluto solo costruire un nuovo organo, ma “ricostruirlo” fedelmente e artigianalmente così come si faceva in origine per tutti gli antichi organi europei.

 

29 maggio 2013

Dentro la Via Coperta

Dentro Via Coperta, Foto1, Ferrara, Emilia Romagna, Italia - Inside Via Blanket, Photo1, Ferrara, Emilia Romagna, Italy - Property and Copyrights of FEdetails.net
Spesso in questo blog avete sentito nominare questa “famigerata” Via Coperta, come in un vecchissimo articolo intitolato appunto “ Via Coperta “, ma non ero ancora riuscito a farvi vedere come è ai giorni nostri questo luogo, riservato in antichità solo alla famiglia estense e ai nobili in visita alla corte.
Iniziamo ricordando che la Via Coperta è un edificio storico posto su cinque arcate che collega il Palazzo Ducale con il Castello Estense, che da semplice passaggio in travi e tavolato di legno,  si trasformò in architettura compiuta con duca di Ferrara Ercole I d’Este.Nella foto sopra la Via Coperta vista da Piazzetta Savonarola…by night ! Winking smile ( se non conoscete bene Piazzetta Savonarola potete leggere l’articolo: “ Savonarola…e il cielo ! “ ).

23 maggio 2013

Details nel Castello Estense

Details nel Castello Estense, foto1, Ferrara, Emilia Romagna, Italia - Details in the Estense Castle, photo1, Ferrara, Emilia Romagna, Italy - Property and Copyrights of FEdetails.net

Il titolo del post di oggi prende spunto proprio dal nome del nostro blog è cioè “details” ( dettagli ). E oggi parliamo appunto di piccoli dettagli che si possono cogliere passeggiando per il Castello Estense come ad esempio quello che vediamo nella foto sopra. Posto in alto, in un angolino tra due corridoi, troviamo scolpita una ruota con otto raggi, un stemma della famiglia Estense, che nell’antichità era anche simbolo della fortuna, della mutabilità e del favore.
Se volete cercarla durante la vostra visita alle sale interne del Castello ( una specie di caccia al tesoro ? ) vi aiuto dicendo che la foto è stata scattata in un corridoio che porta alle prigioni  sotto l’imponente Torre dei Leoni ( se non sapete di cosa sto parlando colmate le vostre lacune leggendo “ La Torre dei Leoni “ ! Sorriso).

17 maggio 2013

Le origini del Castello Estense

Castello Estense, photo1, Ferrara, EmiliaRomagna,Italy - Property and Copyrights of FEdetails.net
Molte volte ci siamo occupati del Castello Estense di Ferrara indicandolo come una delle icone della città ( avete letto per esempio “ Castello Estense – Il Giardino degli Aranci “ ? ).
Con la sua bellissima architettura e circondato dal suo fossato originale ricolmo d’acqua, è certamente una illustre opera d’arte ferrarese.
Ma vi siete mai chiesti perché fu costruito ? Molti possono pensare che la sua funzione principale, fin dalle sue origini, furono di difendere i nobili e la città dalle incursioni nemiche, come spesso si vedono nei film storici con soldati che mettono a ferro e fuoco il castello nemico…e invece no ! Occhiolino

16 maggio 2013

La Cappella Revedin

La Cappella REvedin, foto1, Ferrara, Emilia Romagna, Italia - The Chapel Revedin, photo1, Ferrara, Emilia Romagna, Italy - Property and Copyrights of FEdetails.net

Forse per chi legge quotidianamente il nostro blog FEdetails.net penserà che tutti i monumenti ed edifici storici di Ferrara siano tutti tenuti in buono stato per il patrimonio storico e umanitario che rappresentano. Ma purtroppo, come accade spesso nelle buone famiglie, qualcosina che sfugge e che non viene tenuta a dovere c'è sempre….
E’ il caso della Cappella Revedin ubicata in un angolo di un grande piazzale in Via Bologna ( Google Maps ),  proprio affianco alla grande chiesa della Sacra Famiglia, di cui vedete l’alto campanile a destra nella foto sopra.

 

15 maggio 2013

Casa Panini a Cento

Casa Panini a Cento, Foto1, Cento, Ferrara, Emilia Romagna, Italia -  House Panini in Cento, Photo1, Cento, Ferrara, Emilia Romagna, Italy - Property and Copyrights of FEdetails.net

Se arrivate a Cento in provincia di Ferrara e fermate la macchina nel grande parcheggio all’inizio di Corso Guercino per andare a piedi in centro ( Google Maps ), non potrete fare a meno di notare l’affascinante palazzo che vedete nella foto sopra, che porta il nome di Casa Panini.
Dimora nobiliare dell’omonima famiglia aristocratica, risalente alla prima metà del XV secolo, il palazzo fu sottoposto ad alcuni interventi migliorativi nel 1615 quando Bartolomeo Panini commissionò all’architetto Pier Francesco Battistelli il progetto di ristrutturazione della sua abitazione.