Visualizzazione post con etichetta alfonso I. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta alfonso I. Mostra tutti i post

18 giugno 2013

L’Imbarcadero del Castello Estense

L'Imbarcadero del Castello Estense, Foto1, Ferrara, Emilia Romagna, Italia - The Imbarcadero of the Estense Castle, Photo1, Ferrara, Emilia Romagna, Italy - Property and Copyrights of FEdetails.net
Durante le recenti “Invasioni Digitali” del Castello Estense ( avete letto “ Il video delle #invasionidigitali nella prigione di Don Giulio “? ) prima di entrare dentro le sale interne, che di solito sono l’inizio del tour per tutti i visitatori della dimora estense, abbiamo avuto la possibilità di visitare il gigantesco Imbarcadero ( “banchina a cui si accostano le navi per imbarcare e sbarcare passeggeri e merci “) che in origine consentiva l’attracco delle imbarcazioni che trasportavano merci e materiali utili al castello.
L’imbarcadero era un vero e proprio “porto” dove decine di persone lavoravano per lo scarico-carico e immagazzinamento di tutto quello che serviva alla vita di corte.
Nella foto sopra la grande sala con le pareti a “botte”, perché essendo proprio il primo livello del Castello Estense ne doveva sostenere tutto il peso e il soffitto arcuato era quello che dava maggiore robustezza all’edificio.

29 maggio 2013

Dentro la Via Coperta

Dentro Via Coperta, Foto1, Ferrara, Emilia Romagna, Italia - Inside Via Blanket, Photo1, Ferrara, Emilia Romagna, Italy - Property and Copyrights of FEdetails.net
Spesso in questo blog avete sentito nominare questa “famigerata” Via Coperta, come in un vecchissimo articolo intitolato appunto “ Via Coperta “, ma non ero ancora riuscito a farvi vedere come è ai giorni nostri questo luogo, riservato in antichità solo alla famiglia estense e ai nobili in visita alla corte.
Iniziamo ricordando che la Via Coperta è un edificio storico posto su cinque arcate che collega il Palazzo Ducale con il Castello Estense, che da semplice passaggio in travi e tavolato di legno,  si trasformò in architettura compiuta con duca di Ferrara Ercole I d’Este.Nella foto sopra la Via Coperta vista da Piazzetta Savonarola…by night ! Winking smile ( se non conoscete bene Piazzetta Savonarola potete leggere l’articolo: “ Savonarola…e il cielo ! “ ).

07 gennaio 2013

Il Doccile di San Tommaso

Doccile di San Tommaso ( panoramica 1 ), Ferrara, Emilia Romagna, Italia - Doccile of St. Thomas (Overview 1), Ferrara, Emilia Romagna, Italy - Property and Copyrights of www.fedetails.net

Nel post del 18/12/2012 “ Il Bastione della Montagna ” abbiamo incominciato a scoprire parte delle bellezze delle Mura di Ferrara e in particolare quelle sud orientali della città che portano il nome di Mura di Alfonso I.
Poco distante dal  Bastione della Montagna, in direzione nord, troviamo una singolare costruzione che vedete nella foto sopra ( Google Maps ).
Si tratta di un “Doccile” che non è altro che una canalizzazione in muratura che era destinata a due funzioni principali: la prima trasportare fuori dalle mura l’acqua delle fogne cittadine e secondo impedire che le acque putride inquinassero l’acqua del fossato che circondava tutte le Mura di Ferrara.
Di Doccili ancora visibili se ne incontrano due a poca distanza uno dall’altro, ma quello di cui ci occupiamo oggi,  porta il nome di “Doccile di San Tommaso”.

18 dicembre 2012

Il Bastione della Montagna

Baluardo della Montagna (Vista 1 ), Ferrara, Emilia Romagna, Italia - Bastion of the Mountain ( View 1 ), Ferrara, Emilia Romagna, Italy - Property and Copyrights of www.fedetails.net
Proprio dietro il mitico “Montagnone”, che abbiamo visto nel post del 05/12/2012 “ Il Montagnone ” , si trovano parte delle Mura più antiche di Ferrara, dette di Alfonso I che le concepì e ne volle la costruzione tra il 1512 e il 1518.Questo baluardo, che ha la forma a “ freccia “ ( Google Maps ), per la sua vicinanza alla retrostante collina del Montagnone era chiamato anche “ Bastione della Montagna “.

05 dicembre 2012

il “Montagnone”

Il "montagnone" ( panoramica 1 ),Ferrara, Emilia Romagna, Italia - The "Montagnone" (Overview 1), Ferrara, Emilia Romagna, Italy - Property and Copirights of www.fedetails.net
Per ben due volte negli ultimi due post ho nominato il “Montagnone”, che si trova a sud-est di Ferrara in zona San Giorgio e più precisamente all’incrocio tra Via XX Settembre e Viale Alfonso I d’Este (Google Maps), e oggi vi farò conoscere finalmente questo famigerato posto.
Il Montagnone o Montagnola di San Giorgio è stata eretta con la terra di riporto degli scavi per la costruzione delle Mura ed era parte integrante della Delizia che oggi porta il nome di Bagni Ducali, visti nel post di ieri ( se ve lo siete persi basta cliccare “La Delizia dei Bagni Ducali” ).


12 luglio 2012

Palazzo Diamanti


Beautiful balcony of the palace Diamonds on my blog Www.fedetails.net todai


Prima o poi doveva arrivare su FEdetails uno dei palazzi più pregiati e conosciuti di Ferrara...ebbene, dopo tanta attesa, ecco a voi Palazzo Diamanti !!
Visto che in rete si trovano migliaia e migliaia di immagini della facciata del Palazzo Diamanti, oggi ho pensato di mettervi una mia foto molto particolare, in perfetto stile "FEdetails"...e cosa è più particolare di questo bellissimo balcone ricco di bassorilievi ?
Questo balcone in particolare, si trova esattamente all'angolo tra Via Ercole I D'Este e Corso Biagio Rossetti ( Google Maps ).
Il Palazzo Diamanti fu progettato da Biagio Rossetti su commissione di Sigismondo d'Este, fratello del duca Ercole I d'Este nel 1492 e costruito tra il 1493 e il 1503 e dal 1832 ospita la Pinacoteca e l'Ateneo Civico. La caratteristica principale del palazzo sono senza dubbio gli 8500 ( ma si dice che nessuno li abbia mai contati veramente...) blocchi di marmo bianco venato di rosa che decorano la facciata del palazzo.
Certo., per l'imponeza dell'opera non basta una sola foto, quindi aspettatevi molti altri "details" qui sul vostro blog di fiducia ! ;)

P.s. Una leggenda dice che Ercole I d'Este fece incastonare, in uno dei marmi esterni, un vero diamante appartenete alla sua corona....

06 luglio 2012

Via Coperta



Via Coperta



In questa bella foto ( secondo me he! ) ho immortalato Piazzetta Savonarola  ( Google Maps ) da uno dei cinque archi che sostengono la cosiddetta " Via Coperta " che collega il Palazzo Municipale con il Castello Estense.
Nel 1507 Alfonso I fece ristrutturare questa " Via " e ci fece creare i famosi Camerini d'Alabastro ( Wikipedia ), dove trovaro posto anche la sua grtande collezione di opere d'arte. Un'altro bellissimo posto da visitare nella nostra bella Ferrara ! ;)