Visualizzazione post con etichetta tourism. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta tourism. Mostra tutti i post

16 luglio 2013

La chiesa di Santa Maria in Vado

La chiesa di Santa Maria in Vado, Ferrara, Italia, foto1 - The church of Santa Maria in Vado, Ferrara, Italy, photo1
All’incrocio tra Via Scandiana e e Via Borgovado ( Google Maps ), poco distante dall’importante e famoso Palazzo Schifanoia, sorge quella che viene ritenuta una delle chiese più importanti di Ferrara. Non a caso questa chiesa fu la seconda tappa nel 1990 di Papa Giovanni Paolo II a Ferrara durante la sua visita pastorale… ancor prima di recarsi alla Cattedrale di San Giorgio.
Stiamo parlando della chiesa di Santa Maria in Vado, che tra l’altro è anche una tra le più antiche chiese della città.

15 luglio 2013

La “personale” di Nicola Bisi

Personale di Nicola Bisi - Personal of Nicola Bisi - Photo Property of Nicola Bisi

Dopo la segnalazione della affascinante mostra di Sergio Zanni ( leggi “ I Giganti di Sabbia"  ), oggi vi segnalo un’altrapersonale da visitare, questa volta fotografica, del mio amico e socio del Torrione Fotoclub di Copparo ( a cui ho aderito da poco anche io ).

12 luglio 2013

I Giganti di sabbia

I Giganti di Sabbia, Ferrara, Italia, Foto1 - The Giant of sand, Ferrara, Italy, Photo1
Questo mercoledì ero in giro per il mio solito “tour fotografico” per i futuri articoli di FEdetails e tra le tante tappe che avevo in programma la più particolare era  presso l’antica e raffinata Villa Horti della Fasanara che si trova in Via delle Vigne 34 ( Google Maps ), all’interno delle Mura degli Angeli, che ospita nel suo grande giardino, pieno di mille particolari artistici ( gioia del fotografo ! ), una mostra all’aperto molto particolare che oggi vi voglio consigliare!

11 luglio 2013

La grande Prospettiva…by night!

P6017533-001
Alla fine di Corso della Giovecca ( Google Maps ) , una delle arterie principali che taglia in due Ferrara, si trova una costruzione molto particolare che sembra quasi una “quinta teatrale” da cui tutti devono passare per entrare in città.
Quella che vedete nella foto sopra, in stile “by night”, è la grande Prospettiva che avevamo già visto sullo sfondo nell’articolo “ Piazzale Medaglie d’Oro “.

10 luglio 2013

Il Palazzo Giulio d’Este

Palazzo Giulio d'Este, foto1 - Giulio d'Este Palace, photo 1
Torniamo oggi nella antico Corso Ercole I d’Este ( Google Maps ) per visitare un palazzo molto significativo dal punto di vista architettonico e che è stato uno dei primo ad essere costruito su questa via durante la grande Addizione Erculea poco lontano da Palazzo Gulinelli.
Siamo davanti al Palazzo Giulio d’Este progettato ( come quasi tutti i palazzi antichi di questo viale ) dall’architetto di corte Biagio Rossetti per conto del duca di Ferrara Ercole I d' Este che in seguito lo donò al figlio naturale Giulio.

09 luglio 2013

Approfondimento Fotografico del 09/07/2013

Approfondimento fotografico del 09/07/2013 - Deepening  photo of 09/07/2013
La foto del giorno !Sorriso

L’orto Botanico dell’Università di Ferrara


Orto Botanico dell'università di Ferrara foto1 - Botanical Garden of the University of Ferrara photo1
Un articolo oggi che farà molto piacere a chi ha il “pollice verde” o a chi ama particolarmente i posti tranquilli dove passeggiare indisturbato fra alberi e aiuole. Siamo nel grande Orto Botanico dell’Università di Ferrara che si trova proprio dietro al Palazzo Turchi di Bagno, dove qualche giorno siamo stati per una mostra molto particolare ( leggi “ Il Castello in casa: il Castello di Ferrara nella ceramica” ), mentre l’accesso ai giardini sono da Corso Porta Mare 2 ( Google Maps ).

08 luglio 2013

La residenza estiva di Belriguardo

La residenza estiva di Belriguardo, Voghiera, Ferrara, Italy, photo1 - Property and Copyrights of FEdetails.net (c)
Mercoledì scorso ho finalmente colto l’occasione di un pomeriggio libero per recarmi a Voghiera in provincia di Ferrara ( Google Maps ) per una visita accurata alla residenza estiva di Belriguardo dove si trova anche il Museo Civico di Belriguardo e il Museo Archeologico di Belriguardo.
Il gentilissimo e simpatico Alessandro, responsabile dei due Musei, mi ha accompagnato per quasi tre ore per le sale di quello che un tempo era una vera e propria cittadella degli estensi fuori Ferrara.


04 luglio 2013

Il Castello in casa: il Castello di Ferrara nella ceramica

Il Castello in Casa-il Castello di Ferrara nella ceramica, Foto1, Ferrara, Emilia Romagna, Italia - The Castle House-the Castle of Ferrara in ceramics, Photo1, Ferrara, Emilia Romagna, Italy - Property and Copyrights of FEdetails.net  (c)
Oggi un articolo di informazione per segnalarvi una piccola ma interessantissima mostra che si tiene al Palazzo Turchi di Bagno ( prossimamente su Fedetails.net ! ) in Corso Ercole I d’Este 32 ( Google maps ) nel Quadrivio degli Angeli,sede del Sistema Museale d'Ateneo.
Nella sala al piano terra ( entrata libera ) trovate una esposizione di ceramiche d’epoca che ritraggono il Castello Estense, una mostra nata da un suggerimento del Prof. Luciano Scarpante, artista polesano, che ha lavorato a lungo sui paesaggi del Delta del Po.
L'università di Ferrara ha poi raccolto al volo questa interessante proposta e in collaborazione con l'ideatore e il Dottor Alessandro Fabbri ha allestito la mostra di cui potete vedere alcune mie foto in questo articolo ( quelle senza il maledetto riflesso delle bacheche ! ).


28 giugno 2013

Il Torrione di San Giovanni Battista

Il Torrione di San Giovanni Battista, Foto1, Ferrara,Emilia romagna,Italia - The Keep of St John the Baptist, Photo1, Ferrara, Emilia Romagna, Italy - Property and Copyrights of FEdetails.net  (c)
Nel Rinascimento l’ingresso est alla città avveniva attraverso la Porta di San Giovanni che era affiancata da un corpo di guardia e da un torrione difensivo che proteggeva l’antica porta, distrutta nel 1907 per consentire il passaggio della “tranvia elettrica” ( il tram ) verso la circonvallazione.
Questo Torrione, che potete vedere nella foto in alto, si trova alla fine di Via Porta Mare ( Google Maps ) e porta il nome di Torrione di San Giovanni Battista parte integrante delle Mura degli Angeli progettate dal grande architetto di corte Biagio Rossetti ( se ve lo siete perso: “ Le Mura degli Angeli “ ).

26 giugno 2013

La chiesa di Santa Maria della Consolazione

La chiesa di Santa Maria della Consolazione, foto1, Ferrara, Emilia Romagna, Italia - The church of St. Mary of Consolation, photo1, Ferrara, Emilia Romagna, Italy - Property and Copyrights of FEdetails.net  (c)
Quasi subito all’inizio di Via Mortara ( Google Maps ) , che si trova a poche decine di metri dalle Mura di Alfonso I d’Este, alla vostra sinistra si trova una chiesa che dalla facciata si direbbe una piccola costruzione ma che però invece si sviluppa tutta verso l’esterno mostrando a chi percorre il suo perimetro esterno la sua discreta imponenza. Stiamo parlando della chiesa di Santa Maria della Consolazione che deve la sua origine a un miracolo avvenuto nel luogo dove ora sorge la chiesa.
Un giorno, mentre un nobile ferrarese si recava in un suo podere fuori città, fu assalito da alcuni feroci banditi e l’uomo,facendo appello alla Santissima Vergine, rimase miracolosamente illeso. Il nobile corse a casa per poi tornare sul luogo con una tela della Vergine che collocò proprio in quel punto dove nel 1189 venne edificato un piccolo oratorio per contenere l'immagine della Vergine Maria. Negli anni seguenti a questa icona sacra sulla tela vennero attribuite numerose guarigioni miracolose e il piccolo oratorio divenne sempre più “famoso” fra la popolazione ferrarese e dei paesi vicini.

24 giugno 2013

La Delizia Estense di Copparo

La Delizia Estense di Copparo, Foto1, Copparo, Ferrara, Emilia Romagna, Italia - The Delight Estense of Copparo, Photo1, Copparo, Ferrara, Emilia Romagna, Italy -Property and Copyrights of FEdetails.net (c)
La settimana scorsa, quando si parlava della chiesa principale di Copparo ( “ La chiesa di San Pietro e Paolo di Copparo “ ), citando la vicina Delizia Estense, mi sono reso conto di non aver mai approfondito un articolo su una delle più belle e prestigiose residenze ( chiamate “delizie” ) degli Estensi.
Situata nel centro storico, precisamente in Via Roma davanti alla Piazza delle Libertà ( Google Maps ), la Delizia Estense di Copparo si presentava come un castello turrito frequentato da Niccolò III e dal grande Borso d'Este con le rispettive corti.
Data la fertilità e la popolosità del territorio, il luogo in cui sorge la Delizia venne scelto fin da subito dai signori Estensi per stabilirvi il confine tra i possedimenti ferraresi e la vicina Repubblica di Venezia.
Nella foto in alto la bella facciata della Delizia di Copparo ripresa durante una manifestazione del Palio di Copparo che si svolge nel mese di Giugno.

20 giugno 2013

Il Torrione del Barco

Il Torrione del Barco, Foto1, Ferrara, Emilia Romagna, Italia - The Keep of Barco, Photo1, Ferrara, Emilia Romagna, Italy - Property and Copyrights of FEdetails.net (c)
Se siete a passeggio o in bicicletta sulle mura di Ferrara ( dove in questi giorni si può godere un’ombra rinfrescante magnifica ) nei pressi di Porta degli angeli ( hai perso “ Porta degli Angeli “? ) proseguite verso ovest perché all’estremità nord-est della fortificazione, dove le mura svoltano verso sinistra, si trova un importante esempio di architettura militare di transizione fra il '400 e '500: il Torrione del Barco, di cui vedete una panoramica nella prima foto di oggi.
Il torrione fu costruito a partire del 1493 su progetto del grande architetto di corte Biagio Rossetti, che progetto tutto il tratto nord delle Mura ferraresi.

19 giugno 2013

La chiesa di San Pietro e Paolo a Copparo

Chiesa di San Pietro e Paolo, Foto1, Copparo, Ferrara, Emilia Romagna, Italia - Church of St. Peter and Paul, Photo1, Copparo, Ferrara, Emilia Romagna, Italy - Property and Copyrights of FEdetails.net
Oggi ci trasferiamo a Copparo in provincia di Ferrara per “visitare” la chiesa principale del paese: la chiesa di San Pietro e Paolo che si trova in Piazzale Giovanni XXIII ( Google Maps ) a pochi passi dalla Delizia Estense ( una piccola foto in “ Delizia di Copparo “ ) e dalla Torre Estense che trovate nell’articolo “ La Torre Estense di Copparo “.
La chiesa, probabilmente antecedente all'anno mille, aveva in origina una struttura in stile romanico e ne 1133 fu completamente riedificata, come mostra la lapide del campanile, e subito diversi rimaneggiamenti fino ai giorni nostri.
All'interno della chiesa si conservano due pregevoli opere del pittore ferrarese Ippolito Scarsella, detto lo Scarsellino, tra cui "S.Pietro e Paolo" e "Santa Lucia", patrona di Copparo.
Nella prima foto di oggi, che vedete qua sopra, la bella facciata della chiesa “by night” con una illuminazione alquanto suggestiva…non trovate ?


18 giugno 2013

L’Imbarcadero del Castello Estense

L'Imbarcadero del Castello Estense, Foto1, Ferrara, Emilia Romagna, Italia - The Imbarcadero of the Estense Castle, Photo1, Ferrara, Emilia Romagna, Italy - Property and Copyrights of FEdetails.net
Durante le recenti “Invasioni Digitali” del Castello Estense ( avete letto “ Il video delle #invasionidigitali nella prigione di Don Giulio “? ) prima di entrare dentro le sale interne, che di solito sono l’inizio del tour per tutti i visitatori della dimora estense, abbiamo avuto la possibilità di visitare il gigantesco Imbarcadero ( “banchina a cui si accostano le navi per imbarcare e sbarcare passeggeri e merci “) che in origine consentiva l’attracco delle imbarcazioni che trasportavano merci e materiali utili al castello.
L’imbarcadero era un vero e proprio “porto” dove decine di persone lavoravano per lo scarico-carico e immagazzinamento di tutto quello che serviva alla vita di corte.
Nella foto sopra la grande sala con le pareti a “botte”, perché essendo proprio il primo livello del Castello Estense ne doveva sostenere tutto il peso e il soffitto arcuato era quello che dava maggiore robustezza all’edificio.

17 giugno 2013

Santa Maria del Suffragio

Chiesa di Santa Maria del Suffragio, Foto1, Ferrara, Emilia Romagna, Italia - Church of Santa Maria del Suffrage, Photo1, Ferrara, Emilia Romagna, Italy - Property and copyrighta of FEdetails.net
A circa metà di Via San Romano ( Google Maps ), andando verso Porta Paula ( leggi “ La Maestosa Porta Paula “ ), bisogna prestare molta attenzione perché tra un portico e l’altro, sulla vostra destra, si trova una chiesetta con una facciata molto minimalista che se si va di fretta e facile farsela sfuggire.
Alla tanto “semplice” facciata si contrappone però il fastoso e molto decorato interno di una chiesa molto antica. Stiamo parlando della chiesa di Santa Maria del Suffragio, dove poco tempo fa ho potuto scattare alcune foto dei suoi interni ( solo quelli più illuminati perché nella chiesetta l'ombra predomina ).
L'interno ad aula con due altari laterali, presbiterio e un coro, è in stile “barocco” minuziosamente decorato da pitture murali e stucchi.
Le decorazioni della volta sono opera del ferrarese Giuseppe Facchinetti (1694-1777), mentre il dipinto centrale di Giacomo Parolini. La nicchia nel “coro”, che vedete al centro nella foto sopra, ospita la "Madonna e il Figlio" opera di Lorenzo Gherri.



14 giugno 2013

La chiesa di San Francesco

Chiesa di San Francesco, Foto1, Ferrara, Emilia Romagna, Italia - Church of San Francesco, Photo1, Ferrara, Emilia Romagna, Italy - Property and copyrights of FEdetails.net

A poche centinaia di metri dalla centrale Piazza Trento Trieste e poco distante da Casa Romei ( presto su queste pagine ) nella antica Via Terranuova ( Google Maps ), si trova una delle opere d’eccellenza ( si dice la migliore realizzazione ) dell’architetto di corte Biagio Rossetti . Stiamo parlando della chiesa di San Francesco che fu fu eretta per volere del duca di Ferrara Ercole I d’Este nel 1494 su un edificio preesistente, già usato dai francescani sin dai tempi in cui il santo era ancora in vita.
La facciata in mattoni è scandita da lesene di marmo al primo ordine, e di cotto e laterizio al secondo, raccordato all'inferiore da volute laterali molto ampie, frutto dei rifacimenti effettuati dopo il terremoto del 1570.

13 giugno 2013

La leggenda di Marfisa d’Este

Palazzina di Marfisa d'Este, Foto 1, Ferrara, Emilia Romagna, Italia - Building of Marfisa d'Este, Photo 1, Ferrara, Emilia Romagna, Italy - Property and Copyrights of FEdetails.net

Poco tempo fa avevamo già fatto visita alla Palazzina di Marfisa d’Este ( vedi “ La Palazzina Marfisa d’Este “ ), ma volevo ritornarci oggi per mostrarvi altri “details” fotografici e raccontarvi anche una vecchia leggenda che la riguarda ( se fate i bravi ve la racconto alla fine dell’articolo ! Occhiolino).
Prima di tutto volevo farvi scoprire ( per chi non ha mai avuto il piacere di entrare nel giardino ) la Loggia esterna della Palazzina Marfisa d’Este, affrescata a finto pergolato ( con tanto di foglie e uccellini ), anticamente usata come sede di concerti e piccoli spettacoli. Sembra che proprio qui sia stata rappresentata per la prima volta l'Aminta di Torquato Tasso di cui Marfisa era grande sostenitrice.

10 giugno 2013

La casa di Biagio Rossetti

La casa di Biagio Rossetti, Foto1, Ferrara, Emilia Romagna, Italia - The house of Biagio Rossetti, Photo1, Ferrara, Emilia Romagna, Italy - Propertpy and Copyrights of FEdetails.net

Sabato scorso è stata finalmente una giornata stupenda dal punto di vista del tempo: sole e caldo…insomma sembrava arrivata l’estate. Sembrava perché poi Domenica siamo tornati all’inverno con vento e pioggia ! Comunque grazie alla bella giornata di cui parlavo prima, sono finalmente riuscito a fare un bel giro della città in bicicletta ( se venite in visita a Ferrara ve lo consiglio…costa poco e andate ovunque, ma ricordatevi il lucchetto quando la “parcheggiate” ! Occhiolino), e a scattare un bel numero di foto per FEdetails.net.
Una delle mie prime “tappe” fotografiche è stata in Via XX Settembre dove al numero civico 152 ( Google Maps ), secoli fa abitava il grande architetto di corte Biagio Rossetti.

04 giugno 2013

La Chiesa del Santo Rosario a Comacchio

La Chiesa del Santo Rosario a Comacchio, foto1, Ferrara. Emilia Romagna, Italia - The Church of the Holy Rosary in Comacchio, photo1, Ferrara. Emilia Romagna, Italy - Property and Copyrights of FEdetails.net

Non nascondo che Comacchio è una delle mie “location” preferite per fare delle foto…soprattutto se cerco qualcosa di particolare e della tranquillità. Girando per le vie del centro storico si trovano centinaia di posti suggestivi dove appostarsi con la macchina fotografica… e magari sperimentare nuove tecniche ! ( avete visto il mio articolo “ I Tre Ponti di Comacchio” per esempio ? ).
Oggi vi volevo mostrare una piccola chiesa che si trova proprio a Comacchio su Via Sanbertolo ( Google Maps ), che ho trovato molto affascinate soprattutto per la sua elegante e particolare torre campanaria.