
Quasi subito all’inizio di
Via Mortara ( Google Maps ) , che si trova a poche decine di metri dalle
Mura di Alfonso I d’Este, alla vostra sinistra si trova una chiesa che dalla facciata si direbbe una piccola costruzione ma che però invece si sviluppa tutta verso l’esterno mostrando a chi percorre il suo perimetro esterno la sua discreta imponenza. Stiamo parlando della
chiesa di Santa Maria della Consolazione che deve la sua origine a
un miracolo avvenuto nel luogo dove ora sorge la chiesa.
Un giorno, mentre un nobile ferrarese si recava in un suo podere fuori città, fu assalito da alcuni feroci banditi e l’uomo,facendo appello alla
Santissima Vergine, rimase miracolosamente illeso. Il nobile corse a casa per poi tornare sul luogo con una
tela della Vergine che collocò proprio in quel punto dove nel
1189 venne edificato un piccolo
oratorio per contenere l'immagine della Vergine Maria. Negli anni seguenti a questa
icona sacra sulla tela vennero attribuite numerose
guarigioni miracolose e il piccolo oratorio divenne sempre più
“famoso” fra la popolazione
ferrarese e dei
paesi vicini.