A poche centinaia di metri dalla centrale Piazza Trento Trieste e poco distante da Casa Romei ( presto su queste pagine ) nella antica Via Terranuova ( Google Maps ), si trova una delle opere d’eccellenza ( si dice la migliore realizzazione ) dell’architetto di corte Biagio Rossetti . Stiamo parlando della chiesa di San Francesco che fu fu eretta per volere del duca di Ferrara Ercole I d’Este nel 1494 su un edificio preesistente, già usato dai francescani sin dai tempi in cui il santo era ancora in vita.
La facciata in mattoni è scandita da lesene di marmo al primo ordine, e di cotto e laterizio al secondo, raccordato all'inferiore da volute laterali molto ampie, frutto dei rifacimenti effettuati dopo il terremoto del 1570.
14 giugno 2013
La chiesa di San Francesco
11 giugno 2013
Le Mura degli Angeli 2
Proprio ieri abbiamo parlato della dimora dell’architetto di corte Biagio Rossetti, che con i suoi progetti ha dato alla città innumerevoli capolavori architettonici molto famosi, basti pensare al Palazzo dei Diamanti ( una bella foto del balcone nell’articolo “ Palazzo Diamanti “).
Ma una delle sue opere più ingegnose, che si vedono appena si arriva in città da ovest o da nord, sono le grandi Mura degli Angeli di cui oggi vi propongo tre scatti “dall’interno”. Siamo esattamente nel primo tratto, quello che parte da Via Porta Mare verso il Parco Urbano.
Nella prima foto sopra è ben visibile il camminamento che serviva ai soldati per spostarsi lungo le Mura e subito dietro il “fossato”, che permetteva alle truppe di muoversi in tranquillità senza il rischio di essere colpiti dal nemico esterno.
29 maggio 2013
Dentro la Via Coperta
Spesso in questo blog avete sentito nominare questa “famigerata” Via Coperta, come in un vecchissimo articolo intitolato appunto “ Via Coperta “, ma non ero ancora riuscito a farvi vedere come è ai giorni nostri questo luogo, riservato in antichità solo alla famiglia estense e ai nobili in visita alla corte.
Iniziamo ricordando che la Via Coperta è un edificio storico posto su cinque arcate che collega il Palazzo Ducale con il Castello Estense, che da semplice passaggio in travi e tavolato di legno, si trasformò in architettura compiuta con duca di Ferrara Ercole I d’Este.Nella foto sopra la Via Coperta vista da Piazzetta Savonarola…by night !
06 maggio 2013
Il cortile interno del Palazzo Naselli-Crispi
Dal Castello Estense, prendendo la stretta Via Borgo dei Leoni ed entrando nel portone che trovate al numero civico 28 ( Google Maps ), un stretto portico interno vi porterà davanti alla meraviglia che potete vedere nella foto sopra e in quelle a seguire.
E’ il cortile interno del Palazzo Naselli-Crispi edificato negli anni 1530 – 1537 su progetto di Girolamo da Carpi, per volere del canonico Giuliano Naselli.
Tra l’altro, vi segnalo, che in Via Borgo dei Leoni FEdetails.net si era già occupato di un altro palazzo storico poco conosciuto, che trovate nell’articolo “ La casa natale di Daniele Bartoli “.
02 maggio 2013
La leggenda del diamante nascosto
Mentre “sfoglio” uno dei miei siti preferiti luoghimisteriosi.it, che già ho citato in altri post ( vedi ad esempio “La simbologia nella Cattedrale di San Giorgio “), mi accorgo che nei miei vecchi articoli riguardanti il Palazzo dei Diamanti, non ho mai approfondito un’antica leggenda che lo riguarda. Una leggenda che quasi tutti i ferraresi conoscono a grandi linee perché raccontate dai nonni o sentite dalle insegnanti durante l’immancabile gita scolastica al palazzo.
La leggenda riguarda un misterioso diamante ( autentico! ) nascosto in uno dei “diamanti” di pietra che rivestono la facciata del Palazzo dei Diamanti, immortalata nella foto sopra dalla nostra immancabile collaboratrice fotografica Cinzia Andreatti in uno dei suoi magnifici scatti.
10 aprile 2013
La chiesa di Santa Monica
Quasi in centro a Via Montebello che va da Corso Giovecca a Corso Porta Mare ( Google Maps ) si trova una piccola chiesetta con un altrettanto piccolo sacrato anteriore, ma non per questo meno affascinante dei monumenti più celebri di Ferrara.
Visto che su FEdetails.net apprezziamo anche i piccoli “dettagli”, oggi vi voglio proporre alcune foto che ho scattato sabato a questa chiesa “dimenticata”: la Chiesa di Santa Monica.
11 febbraio 2013
Delizia della Diamantina
Nella campagna di Vigarano Pieve, una frazione di Vigarano Mainarda in provincia di Ferrara ( Google Maps ), si trova l’antica Delizia della Diamantina.
Delle Delizie Estensi ne abbiamo parlato parecchio qui su FEdetails.net, tanto da avere anche una pagina apposita nel menu principale ( dove si trova home, about ecc. per intenderci ).
La Delizia della Diamantina prende il nome da uno degli emblemi principali della Casa d’Este : il diamante. La tenuta, dopo essere stata proprietà della comunità di Settepolesini, nel 1506 fu venduta al Duca Ercole I d’Este in cambio di un canone irrisorio.
Il popoloso borgo è ricordato dal 1590, come sede di una “castalderia” ( amministrazione delle terre ) con case coloniche di epoca estense.
08 febbraio 2013
Il portale della Sala Estense
Sul fianco sinistro dello Scalone Monumentale ( tutte le info nel post del 20/07/2012: “Scalone Monumentale“ ), in Piazzetta del Municipio (Google Map ), si trova la Sala estense (oggi adibita a sala per concerti e spettacoli di ogni genere) con il suo splendido portale in marmo.
La Sala Estense sorge all'interno del Palazzo Municipale e nell'antichità era adibita a cappella di corte con il nome di Chiesa Nuova.
Fatta costruire da Ercole I d'Este nel 1476, al suo interno vi venivano esposte le salme degli Este.
Nel Cinquecento venne poi fatta ampliare da Alfonso II d'Este come chiesa composta da tre altari e abbellita esternamente da un frontone triangolare e da un portone ornato da due colonne, cosi come potete vedere nella foto sopra.
26 novembre 2012
Porta degli Angeli
Se dal Castello Estense percorriamo tutto Corso Ercole I d’Este ( Google Maps ) verso le mura, arriviamo dritti dritti alla Porta degli Angeli, la cui costruzione rientra nel grande progetto dell’ Addizione Erculea voluta da Ercole I d’Este nel 1492 ad opera dell’architetto Biagio Rossetti.
La costruzione che vedete nelle foto di oggi , prende il nome da Via degli Angeli, come era chiamata in origine Corso Ercole I d’Este ( ti consiglio il post del 28/08/2012 dove potrai conoscere il bellissimo Palazzo Prosperi Sacrati ).
28 agosto 2012
Palazzo Prosperi-Sacrati: angolo marmoreo

In un precedente post del 13/07/2012 abbiamo ammirato in dettaglio il portate del palazzo Prosperi–Sacrati: oggi invece ci gustiamo, in particolare, l’angolo marmoreo che si trova tra Corso Biagio Rossetti e Corso Ercole I d'Este.