Visualizzazione post con etichetta Ercole II d'Este. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Ercole II d'Este. Mostra tutti i post

30 gennaio 2014

Lo stanzino della Duchesse

Stanzino delle Duchesse, Photo1
Lo stanzino delle Duchesse è un piccolissimo ambiente cinquecentesco che si trova all’interno del Palazzo Comunale di Ferrara e fu realizzato per Eleonora e Lucrezia d’Este, figlie di Ercole II.
Le pareti sono rivestite con pannelli di legno dipinto e dorato, opera in gran parte di Cesare, Camillo e soprattutto Sebastiano Filippi, detto “il Bastianino”  che vi lavorarono tra il 1555 e il 1560.


24 settembre 2013

La Regina…il cannone in Piazzetta Castello!

La Regina, il cannone in Piazza Castello, Ferrara - The Queen, the cannon in Piazza Castello, Ferrara, Italy, Photo1

A pochi metri dall’entrata sud del Castello Estense fa bella mostra di se in Piazzetta Castello ( Google Maps ), una enorme copia in grandezza naturale, di un antico cannone che portava il nome di “Regina”.
L’originale fu opera di Annibale Borgognoni che la realizzò nel 1556 per l’allora Duca di Ferrara Ercole II d’Este.

18 luglio 2013

La Sala della Vigna di Belriguardo

La Sala delle Vigne di Belriguardo, Voghiera,Ferrara,Italia - The Hall of the vineyards of Belriguardo Voghiera, Ferrara, Italy,photo1
Alla Residenza di Belriguardo di Voghiera, in provincia di Ferrara ( Google Maps ), una delle sale più importanti rimaste della dimora estense è senza dubbio la Sala delle Vigne che durante la mia ultima tappa “fotografica” o visitato accompagnato da Alessandro, il responsabile del Museo Archeologico e di Belriguardo che ormai è diventato il mio archeologo di fiducia!
Alessandro mi ha descritto la storia e soprattutto i segreti di questa sala che in origine era la sala da pranzo per i grandi ricevimenti di corte. Infatti proprio nella Sala delle Vigne il duca di Ferrara accoglieva ospiti illustri per i pranzi di Stato… una sorta delle nostre “cene di lavoro”!
Nella foto sopra,al centro della parete, vedete sulla sinistra due paia di gambe con un lembo di vestito rinascimentale, che è quello che rimane del ritratto di Ercole II d’Este…colui che fece costruire la grande sala.


15 luglio 2013

Forse non tutti sanno che…

Punta della Montagnola - Tip of the Montagnola - Photo1 - Property and Copyrights of FEdetails.net (c)

Forse non tutti sanno che…l’angolo nord-est delle Mura di Ferrara ( Google Maps ) ,  che potete vedere nella foto sopra, era originariamente presidiato dal Torrione di Francolino, costruito nel 1493, alle cui spalle era posto il “cavaliere della Montagnola”.

08 febbraio 2013

Il portale della Sala Estense

Portal Sala Estense 1, Ferrara, Emilia Romagna,Italy - Property and Copyrights of FEdetails.net

Sul fianco sinistro dello Scalone Monumentale ( tutte le info nel post del 20/07/2012: “Scalone Monumentale“ ), in Piazzetta del Municipio (Google Map ), si trova la Sala estense (oggi adibita  a sala per concerti e spettacoli di ogni genere) con il suo splendido portale in marmo.
La Sala Estense sorge all'interno del Palazzo Municipale e nell'antichità era adibita a cappella di corte con il nome di Chiesa Nuova.
Fatta costruire da Ercole I d'Este nel 1476, al suo interno vi venivano esposte le salme degli Este.
Nel Cinquecento venne poi fatta ampliare da Alfonso II d'Este come chiesa composta da tre altari e abbellita esternamente da un frontone triangolare e da un portone ornato da due colonne, cosi come potete vedere nella foto sopra.


16 ottobre 2012

Vicolo dei Duelli

Vicolo dei Duelli ( foto 1 ), Ferrara, Emiliaromagna, Italy - Alley of Duels ( photo 1 ), Ferrara, Emiliaromagna , Italy- Property and Copyright of www.fedetails.net
Percorrendo Via Cortevecchia in direzione di Via Boccacanale di Santo Stefano, a metà della via, alla vostra destra protetta da un cancello, si trova una delle vie più antiche e “dimenticate” di Ferrara: Via dei Duelli ( Google Maps ).