Ancora un’ altra rubrica del “Non tutti sanno che…” apprezzata da molti visitatori del nostro blog. Oggi una “pillola” di conoscenza sull’antica Porta degli Angeli che si trova alla fine di Corso Ercole I d’Este ( Google Maps ) .
19 luglio 2013
Forse non tutti sanno che… N°2
Ancora un’ altra rubrica del “Non tutti sanno che…” apprezzata da molti visitatori del nostro blog. Oggi una “pillola” di conoscenza sull’antica Porta degli Angeli che si trova alla fine di Corso Ercole I d’Este ( Google Maps ) .
16 luglio 2013
Incredibile ma vero…
Per la rubrica incredibile ma vero… oggi vi propongo una vera chicca in cui mi sono imbattuto durante la mia recente visita al Museo Archeologico di Belriguardo a Voghiera in provincia di Ferrara ( Google Maps ).
11 luglio 2013
La grande Prospettiva…by night!
Alla fine di Corso della Giovecca ( Google Maps ) , una delle arterie principali che taglia in due Ferrara, si trova una costruzione molto particolare che sembra quasi una “quinta teatrale” da cui tutti devono passare per entrare in città.
Quella che vedete nella foto sopra, in stile “by night”, è la grande Prospettiva che avevamo già visto sullo sfondo nell’articolo “ Piazzale Medaglie d’Oro “.
08 luglio 2013
La residenza estiva di Belriguardo
Mercoledì scorso ho finalmente colto l’occasione di un pomeriggio libero per recarmi a Voghiera in provincia di Ferrara ( Google Maps ) per una visita accurata alla residenza estiva di Belriguardo dove si trova anche il Museo Civico di Belriguardo e il Museo Archeologico di Belriguardo.
Il gentilissimo e simpatico Alessandro, responsabile dei due Musei, mi ha accompagnato per quasi tre ore per le sale di quello che un tempo era una vera e propria cittadella degli estensi fuori Ferrara.
04 luglio 2013
Il Castello in casa: il Castello di Ferrara nella ceramica
Oggi un articolo di informazione per segnalarvi una piccola ma interessantissima mostra che si tiene al Palazzo Turchi di Bagno ( prossimamente su Fedetails.net ! ) in Corso Ercole I d’Este 32 ( Google maps ) nel Quadrivio degli Angeli,sede del Sistema Museale d'Ateneo.
Nella sala al piano terra ( entrata libera ) trovate una esposizione di ceramiche d’epoca che ritraggono il Castello Estense, una mostra nata da un suggerimento del Prof. Luciano Scarpante, artista polesano, che ha lavorato a lungo sui paesaggi del Delta del Po.
L'università di Ferrara ha poi raccolto al volo questa interessante proposta e in collaborazione con l'ideatore e il Dottor Alessandro Fabbri ha allestito la mostra di cui potete vedere alcune mie foto in questo articolo ( quelle senza il maledetto riflesso delle bacheche ! ).
01 luglio 2013
Il Ponte degli Sbirri a Comacchio
Nella foto sopra potete vedere il Ponte degli Sbirri ( si potrebbe tradurre il “ Ponte dei Poliziotti ” ) che si trova a poca distanza dal famoso Tre Ponti ( se non lo conoscete potete leggere “I Tre Ponti di Comacchio “ ).
28 giugno 2013
Il Torrione di San Giovanni Battista
Nel Rinascimento l’ingresso est alla città avveniva attraverso la Porta di San Giovanni che era affiancata da un corpo di guardia e da un torrione difensivo che proteggeva l’antica porta, distrutta nel 1907 per consentire il passaggio della “tranvia elettrica” ( il tram ) verso la circonvallazione.
Questo Torrione, che potete vedere nella foto in alto, si trova alla fine di Via Porta Mare ( Google Maps ) e porta il nome di Torrione di San Giovanni Battista parte integrante delle Mura degli Angeli progettate dal grande architetto di corte Biagio Rossetti ( se ve lo siete perso: “ Le Mura degli Angeli “ ).
25 giugno 2013
Piazzetta Sant’Anna
Se in questi caldi giorni ( oggi un po' meno forse..) siete in giro per le assolate strade ferraresi del centro e cercate un posticino “rinfrescante” vi consiglio una sosta in Piazzetta Sant’Anna ( Google Maps ) dove una danzante fontana di sette spruzzi vi aspetta per darvi un fresco ristoro.
Come potete vedere nella prima foto di oggi la fontana si trova in un antico piazzale, davanti a una chiesetta con annesso un grande chiostro ( una bella foto la trovate in “ Chiostro antico “ ), che fu sede del primo ospedale cittadino che si chiamava appunto Ospedale Sant’Anna. Il piccolo ( per i nostri giorni ) nosocomio fu realizzato ristrutturando un’antica chiesa con piccolo convento che allora si trovava all'esterno delle vecchie mura cittadine che fiancheggiavano il Castello Estense, proprio dove oggi si trova Corso della Giovecca.
24 giugno 2013
La Delizia Estense di Copparo
La settimana scorsa, quando si parlava della chiesa principale di Copparo ( “ La chiesa di San Pietro e Paolo di Copparo “ ), citando la vicina Delizia Estense, mi sono reso conto di non aver mai approfondito un articolo su una delle più belle e prestigiose residenze ( chiamate “delizie” ) degli Estensi.
Situata nel centro storico, precisamente in Via Roma davanti alla Piazza delle Libertà ( Google Maps ), la Delizia Estense di Copparo si presentava come un castello turrito frequentato da Niccolò III e dal grande Borso d'Este con le rispettive corti.
Data la fertilità e la popolosità del territorio, il luogo in cui sorge la Delizia venne scelto fin da subito dai signori Estensi per stabilirvi il confine tra i possedimenti ferraresi e la vicina Repubblica di Venezia.
Nella foto in alto la bella facciata della Delizia di Copparo ripresa durante una manifestazione del Palio di Copparo che si svolge nel mese di Giugno.
20 giugno 2013
Il Torrione del Barco
Se siete a passeggio o in bicicletta sulle mura di Ferrara ( dove in questi giorni si può godere un’ombra rinfrescante magnifica ) nei pressi di Porta degli angeli ( hai perso “ Porta degli Angeli “? ) proseguite verso ovest perché all’estremità nord-est della fortificazione, dove le mura svoltano verso sinistra, si trova un importante esempio di architettura militare di transizione fra il '400 e '500: il Torrione del Barco, di cui vedete una panoramica nella prima foto di oggi.
Il torrione fu costruito a partire del 1493 su progetto del grande architetto di corte Biagio Rossetti, che progetto tutto il tratto nord delle Mura ferraresi.
19 giugno 2013
La chiesa di San Pietro e Paolo a Copparo
Oggi ci trasferiamo a Copparo in provincia di Ferrara per “visitare” la chiesa principale del paese: la chiesa di San Pietro e Paolo che si trova in Piazzale Giovanni XXIII ( Google Maps ) a pochi passi dalla Delizia Estense ( una piccola foto in “ Delizia di Copparo “ ) e dalla Torre Estense che trovate nell’articolo “ La Torre Estense di Copparo “.
La chiesa, probabilmente antecedente all'anno mille, aveva in origina una struttura in stile romanico e ne 1133 fu completamente riedificata, come mostra la lapide del campanile, e subito diversi rimaneggiamenti fino ai giorni nostri.
All'interno della chiesa si conservano due pregevoli opere del pittore ferrarese Ippolito Scarsella, detto lo Scarsellino, tra cui "S.Pietro e Paolo" e "Santa Lucia", patrona di Copparo.
Nella prima foto di oggi, che vedete qua sopra, la bella facciata della chiesa “by night” con una illuminazione alquanto suggestiva…non trovate ?
18 giugno 2013
L’Imbarcadero del Castello Estense
Durante le recenti “Invasioni Digitali” del Castello Estense ( avete letto “ Il video delle #invasionidigitali nella prigione di Don Giulio “? ) prima di entrare dentro le sale interne, che di solito sono l’inizio del tour per tutti i visitatori della dimora estense, abbiamo avuto la possibilità di visitare il gigantesco Imbarcadero ( “banchina a cui si accostano le navi per imbarcare e sbarcare passeggeri e merci “) che in origine consentiva l’attracco delle imbarcazioni che trasportavano merci e materiali utili al castello.
L’imbarcadero era un vero e proprio “porto” dove decine di persone lavoravano per lo scarico-carico e immagazzinamento di tutto quello che serviva alla vita di corte.
Nella foto sopra la grande sala con le pareti a “botte”, perché essendo proprio il primo livello del Castello Estense ne doveva sostenere tutto il peso e il soffitto arcuato era quello che dava maggiore robustezza all’edificio.
17 giugno 2013
Santa Maria del Suffragio
A circa metà di Via San Romano ( Google Maps ), andando verso Porta Paula ( leggi “ La Maestosa Porta Paula “ ), bisogna prestare molta attenzione perché tra un portico e l’altro, sulla vostra destra, si trova una chiesetta con una facciata molto minimalista che se si va di fretta e facile farsela sfuggire.
Alla tanto “semplice” facciata si contrappone però il fastoso e molto decorato interno di una chiesa molto antica. Stiamo parlando della chiesa di Santa Maria del Suffragio, dove poco tempo fa ho potuto scattare alcune foto dei suoi interni ( solo quelli più illuminati perché nella chiesetta l'ombra predomina ).
L'interno ad aula con due altari laterali, presbiterio e un coro, è in stile “barocco” minuziosamente decorato da pitture murali e stucchi.
Le decorazioni della volta sono opera del ferrarese Giuseppe Facchinetti (1694-1777), mentre il dipinto centrale di Giacomo Parolini. La nicchia nel “coro”, che vedete al centro nella foto sopra, ospita la "Madonna e il Figlio" opera di Lorenzo Gherri.
13 giugno 2013
La leggenda di Marfisa d’Este
Poco tempo fa avevamo già fatto visita alla Palazzina di Marfisa d’Este ( vedi “ La Palazzina Marfisa d’Este “ ), ma volevo ritornarci oggi per mostrarvi altri “details” fotografici e raccontarvi anche una vecchia leggenda che la riguarda ( se fate i bravi ve la racconto alla fine dell’articolo ! ).
Prima di tutto volevo farvi scoprire ( per chi non ha mai avuto il piacere di entrare nel giardino ) la Loggia esterna della Palazzina Marfisa d’Este, affrescata a finto pergolato ( con tanto di foglie e uccellini ), anticamente usata come sede di concerti e piccoli spettacoli. Sembra che proprio qui sia stata rappresentata per la prima volta l'Aminta di Torquato Tasso di cui Marfisa era grande sostenitrice.
04 giugno 2013
La Chiesa del Santo Rosario a Comacchio
Non nascondo che Comacchio è una delle mie “location” preferite per fare delle foto…soprattutto se cerco qualcosa di particolare e della tranquillità. Girando per le vie del centro storico si trovano centinaia di posti suggestivi dove appostarsi con la macchina fotografica… e magari sperimentare nuove tecniche ! ( avete visto il mio articolo “ I Tre Ponti di Comacchio” per esempio ? ).
Oggi vi volevo mostrare una piccola chiesa che si trova proprio a Comacchio su Via Sanbertolo ( Google Maps ), che ho trovato molto affascinate soprattutto per la sua elegante e particolare torre campanaria.
03 giugno 2013
Il nuovo organo della Basilica di San Giorgio
Sabato scorso ( il primo del mese di Giugno ), combattendo contro la voglia di restare sdraiato sul divano ( e alla fine ne è valsa la pena ! ), sono andato ad un bellissimo concerto per organo nella antica Basilica di San Giorgio ( Google Maps ), che si è svolto per presentare al pubblico il nuovo organo della chiesa, finalmente ricostruito.
Il progetto di ricostruzione era partito nel 2007 per un desiderio dell’allora onorevole avvocato Giorgio Franceschini e proseguito grazie al Lions Club Ferrara Host.
Dopo lunghe ricerche storiche e soprattutto dei fondi necessari, si è portato a termine un lavoro difficilissimo, perché non si è voluto solo costruire un nuovo organo, ma “ricostruirlo” fedelmente e artigianalmente così come si faceva in origine per tutti gli antichi organi europei.
30 maggio 2013
Il Palazzo Comunale di Cento
Nella piazza principale di Cento, in provincia di Ferrara, che si trova affianco a Corso del Guercino ( Google Maps ) si trova il Palazzo Comunale di Cento, cuore pulsante dell’amministrazione cittadina.
La facciata si presenta suddivisa dalla balconata marmorea che taglia orizzontalmente il prospetto per tutta la sua lunghezza, sostenuta da un altissimo portico a tre arcate sorrette da colonne ottagonali, mentre la parte superiore è coronata da una scenografica struttura in cui campeggia lo stemma cittadino e una piccola “torre” con una campana in bronzo.
29 maggio 2013
Dentro la Via Coperta
Spesso in questo blog avete sentito nominare questa “famigerata” Via Coperta, come in un vecchissimo articolo intitolato appunto “ Via Coperta “, ma non ero ancora riuscito a farvi vedere come è ai giorni nostri questo luogo, riservato in antichità solo alla famiglia estense e ai nobili in visita alla corte.
Iniziamo ricordando che la Via Coperta è un edificio storico posto su cinque arcate che collega il Palazzo Ducale con il Castello Estense, che da semplice passaggio in travi e tavolato di legno, si trasformò in architettura compiuta con duca di Ferrara Ercole I d’Este.Nella foto sopra la Via Coperta vista da Piazzetta Savonarola…by night !
22 maggio 2013
La Loggia del Grano a Comacchio
Ed eccoci all’articolo della settimana che ci porta a visitare la vasta e variegata provincia di Ferrara. Siamo ancora nella piccola città lagunare di Comacchio ( la “piccola Venezia” ) per vedere un piccolo, ma non per questo meno importante, palazzo storico che si trova in pieno centro del paese, e più precisamente in Piazzetta Ugo Bassi ( Google Maps ). Parliamo oggi della Loggia del Grano.
17 maggio 2013
Le origini del Castello Estense
Molte volte ci siamo occupati del Castello Estense di Ferrara indicandolo come una delle icone della città ( avete letto per esempio “ Castello Estense – Il Giardino degli Aranci “ ? ).
Con la sua bellissima architettura e circondato dal suo fossato originale ricolmo d’acqua, è certamente una illustre opera d’arte ferrarese.
Ma vi siete mai chiesti perché fu costruito ? Molti possono pensare che la sua funzione principale, fin dalle sue origini, furono di difendere i nobili e la città dalle incursioni nemiche, come spesso si vedono nei film storici con soldati che mettono a ferro e fuoco il castello nemico…e invece no !