Sfogliando le mie foto di archivio mi sono reso conto che, pur avendo pubblicato un articolo sul Torrione di san Giovanni Battista, non avevo poi mai avuto occasione di farvi vedere qualche immagine dei suoi interni. Oggi rimedio a questa dimenticanza mostrandovi due foto che ho scattato in primavera all’interno dell’antico torrione delle Mura degli Angeli, in occasione di una presentazione del Comune di Ferrara.
11 settembre 2014
Dentro al Torrione di San Giovanni Battista
Sfogliando le mie foto di archivio mi sono reso conto che, pur avendo pubblicato un articolo sul Torrione di san Giovanni Battista, non avevo poi mai avuto occasione di farvi vedere qualche immagine dei suoi interni. Oggi rimedio a questa dimenticanza mostrandovi due foto che ho scattato in primavera all’interno dell’antico torrione delle Mura degli Angeli, in occasione di una presentazione del Comune di Ferrara.
21 gennaio 2014
Interni della Delizia Estense di Benvignante
A volte tramite i moduli di contatto del Blog o tramite messaggi dai vari social network, dove FEdetails.net è presente, arrivano varie segnalazioni di luoghi ferraresi di particolare interesse da fotografare o ci spediscono direttamente una serie di foto che potrebbero essere pubblicate in qualche nostro articolo. E’ questo il caso delle tre foto di oggi in questo articolo che ci sono state cortesemente inviate da Angela Masieri. Con i suoi interessanti scatti, possiamo finalmente mostravi l’interno della Delizia Estense di Benvignante.
20 agosto 2013
Il Duomo di Ferrara 2
All’inizio dell’anno, verso la fine di Gennaio, ho pubblicato un articolo dedicato al Duomo di Ferrara in cui ho pubblicato delle foto degli interni della Cattedrale di Ferrara. Ieri però, scorrendo il mio archivio fotografico, ho trovato altre foto che avevo scattato in quel periodo e che non ho mai pubblicato nel sito o nei vari social network…per questo motivo ho deciso di pubblicare una seconda parte dell’articolo principale.
09 agosto 2013
Dentro il Castello Estense: la saletta dei Veleni
A circa a metà del giro turistico interno del Castello Estense vi imbatterete in una piccola sala che vi stupirà soprattutto per la sua visuale mozzafiato. Siamo nella piccola saletta dei Veleni dove una serie di finestroni arcuati danno una visuale unica del rivellino nord della dimora estense come potete vedere nella foto sopra.
La saletta, detta anche “della Quadrifora” o “della Terrazza”, ha un soffitto decorato dal grande pittore ferrarese Carlo Parmeggiani, che concluse i lavori nel 1927.
24 luglio 2013
17 giugno 2013
Santa Maria del Suffragio
A circa metà di Via San Romano ( Google Maps ), andando verso Porta Paula ( leggi “ La Maestosa Porta Paula “ ), bisogna prestare molta attenzione perché tra un portico e l’altro, sulla vostra destra, si trova una chiesetta con una facciata molto minimalista che se si va di fretta e facile farsela sfuggire.
Alla tanto “semplice” facciata si contrappone però il fastoso e molto decorato interno di una chiesa molto antica. Stiamo parlando della chiesa di Santa Maria del Suffragio, dove poco tempo fa ho potuto scattare alcune foto dei suoi interni ( solo quelli più illuminati perché nella chiesetta l'ombra predomina ).
L'interno ad aula con due altari laterali, presbiterio e un coro, è in stile “barocco” minuziosamente decorato da pitture murali e stucchi.
Le decorazioni della volta sono opera del ferrarese Giuseppe Facchinetti (1694-1777), mentre il dipinto centrale di Giacomo Parolini. La nicchia nel “coro”, che vedete al centro nella foto sopra, ospita la "Madonna e il Figlio" opera di Lorenzo Gherri.
23 maggio 2013
Details nel Castello Estense
Il titolo del post di oggi prende spunto proprio dal nome del nostro blog è cioè “details” ( dettagli ). E oggi parliamo appunto di piccoli dettagli che si possono cogliere passeggiando per il Castello Estense come ad esempio quello che vediamo nella foto sopra. Posto in alto, in un angolino tra due corridoi, troviamo scolpita una ruota con otto raggi, un stemma della famiglia Estense, che nell’antichità era anche simbolo della fortuna, della mutabilità e del favore.
Se volete cercarla durante la vostra visita alle sale interne del Castello ( una specie di caccia al tesoro ? ) vi aiuto dicendo che la foto è stata scattata in un corridoio che porta alle prigioni sotto l’imponente Torre dei Leoni ( se non sapete di cosa sto parlando colmate le vostre lacune leggendo “ La Torre dei Leoni “ ! ).
13 maggio 2013
Il salone d’onore del Palazzo Roverella
Questo sabato ho avuto occasione di entrare finalmente all’interno del Palazzo Magnanini, chiamato comunemente Palazzo Roverella, in occasione dell’assegnazione dei premi “ Giulio Natta e Nicolò Copernico 2013 “. Ospite d’onore e premiato speciale per la sua attività di divulgatore scientifico il noto e bravissimo personaggio televisivo Alberto Angela.
Naturalmente, oltre ad assistere all’interessantissima premiazione ( a cui sono intervenute le più alte autorità cittadine ), non mi sono lasciato scappare l’opportunità quasi unica di fotografare il salone d’onore del palazzo che si trova in Corso della Giovecca 47 ( Google Maps ).
06 maggio 2013
Il cortile interno del Palazzo Naselli-Crispi
Dal Castello Estense, prendendo la stretta Via Borgo dei Leoni ed entrando nel portone che trovate al numero civico 28 ( Google Maps ), un stretto portico interno vi porterà davanti alla meraviglia che potete vedere nella foto sopra e in quelle a seguire.
E’ il cortile interno del Palazzo Naselli-Crispi edificato negli anni 1530 – 1537 su progetto di Girolamo da Carpi, per volere del canonico Giuliano Naselli.
Tra l’altro, vi segnalo, che in Via Borgo dei Leoni FEdetails.net si era già occupato di un altro palazzo storico poco conosciuto, che trovate nell’articolo “ La casa natale di Daniele Bartoli “.
30 aprile 2013
Il modellino del Castello Estense
Oggi ritorniamo a visitare gli interni del Castello Estense, con delle foto molto particolari della prima sala che vi troverete a visitare durante il tour al suo interno.
In questa sala incontriamo il grande modellino del Castello Estense che è la ricostruzione in scala di come era il castello ai tempi di Borso d’Este, il duca di Ferrara che con le sue opere ha maggiormente influito a rendere grande e potente Ferrara, il suo territorio e naturalmente la corte estense.
Voglio ricordare che le foto di oggi sono state scattate durante la manifestazione “invasioni digitali”, che ci ha permesso ( in via del tutto eccezionale ) di scattare foto a volontà dentro le sale del Castello Estense e che per questo ringraziamo le amministrazioni comunali per la bella iniziativa !
16 aprile 2013
Specchi nel Castello Estense
Durante il vostro tour all’interno del Castello Estense non mancherete di essere colpiti dalla presenza nelle sale affrescate di specchi di varie dimensioni e forme che riflettono i soffitti dei saloni estensi.
Un’ idea ingegnosa per godersi appieno le meraviglie del castello, senza essere costretti a restare ore con la testa all’insù, molto comodo per che vuole apprezzare in ogni particolare gli affreschi…e per quelli non più giovani che non sono più “elastici”come un tempo !
Nella foto sopra uno specchio triangolare che trovate nella Sala del Governo, a cui verrà dedicato presto un articolo…non si perde nulla seguendo FEdetails.net !
28 marzo 2013
Dentro al Castello Estense - La Cappella Ducale
Dopo i primi articoli di FEdetails.net ( tra cui vi consiglio di leggere “ Le Le Cucine Ducali “ ), continuiamo il nostro viaggio all’interno del Castello Estense con una piccola meraviglia che troviamo dopo l’antico “ Salotto della Credenza ”, ora Sala del Consiglio, dove, a partire dalla fine del 1590, vennero iniziati i lavori di costruzione di una nuova cappella affidata all’architetto Alessandro Balbi, per volere di Alfonso II, ultimo duca di Ferrara. Stiamo parlando della bellissima e intima Cappella Ducale a cui è dedicato l’articolo di oggi.
Nella prima foto sopra potete ammirare gli affreschi della volta della cappella dove vengono raffigurati i quattro evangelisti intervallari dall’ aquila bianca e circondata da angioletti.
I santi sono identificabili seconda la tradizionale iconografia sacra: il leone ( San marco ), l’angelo ( San Matteo ), il toro ( San Giovanni ), l’aquila ( San Luca ).
19 marzo 2013
Dentro al Castello Estense – La sala degli Stemmi
Nei primi due articoli del nostro viaggio all’interno del Castello Estense ( se ve li siete persi: “ La prigione di Don Giulio “ e “ Le Cucine Ducali “ ) siamo partiti a descrivere alcune delle prime sale che si visitano quando si entra all’interno del Castello per il giro turistico ( bellissimo…velo consiglio ! ).
Oggi invece saltiamo la parte centrale delle sale che incontrerete nel vostro cammino e andiamo direttamente all’ultima ! Ma non vi preoccupatevi….piano piano vi toccherà sorbirvele tutte !
Siamo quindi nella grande sala degli Stemmi chiamata così perché le sue pareti sono circondate dagli stemmi dei cardinali Legati Pontifici, che avevano in Castello la loro residenza e che potete vedere nelle foto di oggi.
12 marzo 2013
Andrea Parisi for FEdetails.net – Dentro la Cattedrale
Dopo l’articolo “Il Duomo di Ferrara “ che vi mostrava alcuni interni della Cattedrale di Ferrara, oggi torniamo ancora una volta, con le bellissime foto del fotografo Andrea Parisi , a visitare i fantastici interni del Duomo della nostra città.
Nella foto sopra siamo nei pressi dell’altare dove si può notare lo sfavillante stile barocco con cui la chiesa è stata ricostruita nel XVII secolo, dopo un gravissimo incendio che devastò gli interni della Cattedrale.
08 marzo 2013
Le Cucine Ducali
Dopo le “segrete “ del Castello Estense ( vedi “ La prigione di Don Giulio “ ) oggi siamo ancora all’interno del castello…ma in un’ambiente molto particolare che magari non ci si aspetta di visitare in un giro turistico all’interno di un palazzo antico.
Siamo nelle Cucine Ducali del castello, che si trovano proprio sotto la Torre dell’Orologio, o Torre della Marchesana ( trovi una bella foto nell’articolo “ La Torre Marchesana del Castello Estense “ ).
Qui si preparavano i leggendari banchetti della corte Estense , con un numero strabiliante di portate servite nell’avvicendarsi di rappresentazioni sceniche e di intrattenimenti musicali.
Nella foto sopra la parte nord delle cucine, dove era collocato grande camino a tutta parete, come testimoniano le due finestrelle quadrate che fungevano da prese d’aria.
07 febbraio 2013
Andrea Parisi for FEdetails.net: Castello Estense
Eccoci con un altro appuntamento con uno dei nostri bravissimi fotografi che collaborano con i loro scatti a FEdetails.net e che ringrazio sempre tantissimo per “prestarmi” il loro lavoro e alleggerire un po' il mio !
Oggi due scatti di Andrea Parisi dell’icona del centro storico di Ferrara: il Castello Estense che è sempre bello vedere da tutti i suoi infiniti punti di vista.
Oggi siamo nella piazzetta d’onore interna del Castello Estense dove danno bella mostra di se due stupendi pozzi antichi in marmo bianco ( e le palle di cannone in pietra dove i bimbi non mancano mai di arrampicarsi…) e da dove potete anche entrare per una indimenticabile visita alle stanze interne del Castello.
Assolutamente da non perdere le carceri a livello dell’ acqua del fossato sotto la Torre dei Leoni…le famigerate “segrete” del Castello Estense !
29 gennaio 2013
Il Duomo di Ferrara
Da quando è stato aperto FEdetails.net sono state pubblicate decine di foto degli esterni del Duomo di Ferrara…ma com’è al suo interno ?
Ebbene oggi pubblico tre foto che vi daranno un piccolo assaggio delle bellezze decorative della Cattedrale di San Giorgio.
E’ chiaro che occorrerebbero decine e decine di foto per mostrarvi tutti gli innumerevoli dettagli…ma col tempo si risolve tutto no ?
Intanto godetevi la bellezza della navata centrale del Duomo “immortalata” nella foto sopra in tutta la sua magnificenza !