Visualizzazione post con etichetta Borso d'Este. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Borso d'Este. Mostra tutti i post

25 giugno 2014

Palazzo Schifanoia – La sala degli Stucchi

Palazzo Schifanoia, La Sala degli Stucchi, Foto1
All’interno del bellissimo Palazzo Schifanoia in Via Scandiana 23 ( Google Maps ), affianco alla Sala dei Mesi, che abbiamo già visitato in un post poco tempo fa ( Invasione Digitale di Ferrara 2014 - Palazzo Schifanoia ), troviamo la Saletta degli Stucchi, chiamata anche Sala delle Virtù. Si tratta di una rappresentazione, decisamente simbolica, della celebrazione di Borso d'Este, attribuita all'abilità scultorea di Domenico di Paris.


16 gennaio 2014

Palazzo Bentivoglio details

Palazzo Bentivoglio, Ferrara, Italy, Photo1
In Via Garibaldi ( Google Maps ), una delle vie più famose e trafficate di Ferrara, si trova un palazzo che nella facciata ha il suo punto di forza. Penso che pochi, addirittura gli stessi ferraresi che hanno occasione di passarci spesso davanti, difficilmente non girino la testa a osservare le ricche decorazioni della facciata di palazzo Bentivoglio. Dalla prima foto di questo articolo penso che si capisca molto bene di cosa stiamo parlando…vero? Sorriso

29 luglio 2013

Il portale del Palazzo Schifanoia

Palazzo Schifanoia, Ferrara, Italy, Photo1
In Via Scandiana 23 ( Google Maps ), nei pressi dell’antica chiesa di Santa Maria in Vado, c’è uno dei palazzi più famosi e antichi di Ferrara, insieme al Palazzo dei Diamanti e del Castello Estense.
Stiamo parlando di Palazzo Schifanoia che venne costruito nel 1385 su commissione di Alberto V d'Este, un grande edificio su base quadrata con un grande giardino posteriore.
Il Palazzo era stato ideato inizialmente come un piccolo luogo di ristoro, in cui consumare pasti e dedicarsi all'ozio, e da questo suo uso deriva poi il suo nome: Schifanoia, “schivare la noia” soprattutto dalla vita di corte. Qui, infatti si recavano i nobili estensi a riposare, giocare, danzare e d’estate a prendere un po' di fresco indisturbati.


25 luglio 2013

Borso e Niccolò III d’Este

Borso e Nicolò III d'Este , Ferrara, Italy, photo1
Torniamo oggi sulle due imponenti colonne che in Piazza della Cattedrale ( Google Maps ) sorreggono le due grandi statue bronzee di Borso d’Este e la statua equestre di Niccolò III.
Ultimamente ho avuto occasione di scattare nuove foto e di scoprire anche qualche altra notizia storica su queste due colonne, che tutti i turisti non mancano mai di fotografare non appena si vengono a trovare nella piazza antistante l’imponente Cattedrale di Ferrara.


30 aprile 2013

Il modellino del Castello Estense

Il modellino del Castello Estense. foto1,Ferrara,EmiliaRomagna,Italia - The model of the Castle Estense.foto 1, Ferrara, Emilia Romagna, Italy - Property and Copyrights of FEdetails.net
Oggi ritorniamo a visitare gli interni del Castello Estense, con delle foto molto particolari della prima sala che vi troverete a visitare durante il tour al suo interno.
In questa sala incontriamo il grande modellino del Castello Estense che è la ricostruzione in scala di come era il castello ai tempi di Borso d’Este, il duca di Ferrara che con le sue opere ha maggiormente influito a rendere grande e potente Ferrara, il suo territorio  e naturalmente la corte estense.
Voglio ricordare che le foto di oggi sono state scattate durante la manifestazione “invasioni digitali”, che ci ha permesso ( in via del tutto eccezionale ) di scattare foto a volontà dentro le sale del Castello Estense e che per questo ringraziamo le amministrazioni comunali per la bella iniziativa !


17 dicembre 2012

La chiesa di San Cristoforo

La chiesa di San Cristoforo ( panoramica 1 ), Ferrara, Emilia Romagna, Italia - The church of San Cristoforo (Overview 1), Ferrara, Emilia Romagna, Italy - Property and Copyrights of www.fedetails.net
Nel complesso del Cimitero Monumentale della Certosa, e più precisamente in Via Borso D’Este a Ferrara ( Google Maps ), si trova l’imponente Chiesa di San Cristoforo.
La chiesa apparteneva a un grande monastero certosino, voluto da Borso d'Este nel 1452. Come da tradizione per l'ordine certosino, il luogo sul quale venne edificata la Certosa era lontano dal centro cittadino, ma pochi decenni dopo, con l'Addizione Erculea, il monastero venne a trovarsi vicino al nuovo centro cittadino, venendo incluso nella nuova cerchia muraria.


28 novembre 2012

La Delizia di Benvignante

Delizia di Benvignante ( fronte ),Ferrara, Emilia Romagna, Italia - Delizia of Benvignante ( Front ), Ferrara, Emilia Romagna,Italy
A pochi chilometri da Argenta in provincia di Ferrara, e più precisamente nella frazione di Benvignante sulla provinciale 65 ( Google Maps ), si trova la Delizia di Benvignante, una delle poche fuori Ferrara ancora in buono stato che conserva ancora il sapore degli estensi ( un’altra bellissima delizia la trovi in un precedente articolo:  La Delizia del Verginese ).
Voluta da Borso d’Este, la Delizia di Benvignante fu costruita nel 1464 da Pietro Benvenuto degli Ordini, e inseguito donata al fedele segretario del duca Teofilo Calcagnini che mise la dimora a disposizione delle riunioni dell' Accademia dei Filareti.
Nel 1481 fu dimora anche della bella Beatrice d'Este, moglie di Ludovico il Moro e figlia di Ercole I d'Este.


01 novembre 2012

Oggi giorno di festa anche per fedetails.net !

Foto dal mio Flickr 1, Ferrara, Emilia Romagna , Italia - Photo from my Flickr, Ferrara, Emilia Romagna, Italy  - Property and Copyrights of www.fedetials.net
Oggi giorno di festa ( 1 Novembre festa dei Santi in Italia ) e anche io mi riposo un po' ! Sorriso
Però non volevo lasciarvi orfani delle mie foto per un giorno Con la lingua fuori e quindi eccovene una che è molto piaciuta su Instagram ( chi non ha uno smartphone può usare Instagrille per esempio ) anche se, forse, sul pc non rende molto.
Soggetto della foto è il volto che porta in Piazzetta Municipale  ( Google Maps ), affiancato dalle due colonne che sorreggono a sinistra Borso d’Este seduto ( leggi il post del 10/08/2012 ) e a destra Niccolò III d’Este a cavallo ( ne ho parlato nel post del 12/09/2012 ).
La foto è stata scattata verso sera in un pomeriggio molto nuvoloso…e anche molto freddo !
E poi dite che non vi penso ! Sorriso
P.s. il mio account su Instagram: fedetails 



25 ottobre 2012

Porta San Pietro


Porta San Pietro, esterno, Ferrara, Emilia Romagna, Italia - Porta San Pietro, external, Ferrara, Emilia Romagna, Italy - Property and Copyrights of www.fedetails.net
Nel 1451 nell’ambito della costruzione della cinta muraria voluta da Borso d’Este , nella zona sud di Ferrara vennero aperte tre porte: Porta San Giorgio, Porta dell’Amore e Porta San Pietro.
E le mie foto di oggi sono dedicate a quest’ultima porta… Porta San Pietro che si trova circa a metà di Via Baluardi ( Google Maps )