Visualizzazione post con etichetta legend. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta legend. Mostra tutti i post

13 giugno 2013

La leggenda di Marfisa d’Este

Palazzina di Marfisa d'Este, Foto 1, Ferrara, Emilia Romagna, Italia - Building of Marfisa d'Este, Photo 1, Ferrara, Emilia Romagna, Italy - Property and Copyrights of FEdetails.net

Poco tempo fa avevamo già fatto visita alla Palazzina di Marfisa d’Este ( vedi “ La Palazzina Marfisa d’Este “ ), ma volevo ritornarci oggi per mostrarvi altri “details” fotografici e raccontarvi anche una vecchia leggenda che la riguarda ( se fate i bravi ve la racconto alla fine dell’articolo ! Occhiolino).
Prima di tutto volevo farvi scoprire ( per chi non ha mai avuto il piacere di entrare nel giardino ) la Loggia esterna della Palazzina Marfisa d’Este, affrescata a finto pergolato ( con tanto di foglie e uccellini ), anticamente usata come sede di concerti e piccoli spettacoli. Sembra che proprio qui sia stata rappresentata per la prima volta l'Aminta di Torquato Tasso di cui Marfisa era grande sostenitrice.

02 maggio 2013

La leggenda del diamante nascosto

FEdetails.ne :La leggenda del diamante nascosto, foto di Cinzia Andreatti - FEdetails.ne: The legend of the hidden diamond, photo by Cinzia Andreatti
Mentre “sfoglio” uno dei miei siti preferiti luoghimisteriosi.it, che già ho citato in altri post ( vedi ad esempio “La simbologia nella Cattedrale di San Giorgio “), mi accorgo che nei miei vecchi articoli riguardanti il Palazzo dei Diamanti, non ho mai approfondito un’antica leggenda che lo riguarda. Una leggenda che quasi tutti i ferraresi conoscono a grandi linee perché raccontate dai nonni o sentite dalle insegnanti durante l’immancabile gita scolastica al palazzo.
La leggenda riguarda un misterioso diamante ( autentico! ) nascosto in uno dei “diamanti” di pietra che rivestono la facciata del Palazzo dei Diamanti, immortalata nella foto sopra dalla nostra immancabile collaboratrice fotografica Cinzia Andreatti in uno dei suoi magnifici scatti.

08 aprile 2013

La simbologia nella Cattedrale di San Giorgio

Simbologia nella Cattedrale di San Giorgio, Foto1,Ferrara,EmiliaRomagna,Italia - Symbols in the Cathedral of St. George, Photo1, Ferrara, Emilia Romagna, Italy - Property and Copyrights of FEdetails.net (c)
Sinceramente non ci avevo mai fatto caso, ma a dire la verità forse non mi ero mai interessato fino in fondo, a quello che possono simboleggiare le statue presenti nei vari monumenti ferraresi e soprattutto nelle chiese e luoghi di culto.
E così, con mio grande stupore grazie al sito Luoghi Misteriosi e dopo esserci passato davanti da quando ero un bambino, ho scoperto che i due leoni che sorreggono il protiro della Cattedrale di San Giorgio ( Google Maps ), hanno un preciso significato simbolico che adesso vi vado a raccontare ! Sorriso

14 marzo 2013

La leggenda delle colonnine del Duomo

La leggenda delle colonnine del Duomo, foto 1 , Ferrara, Emilia Romagna, Italia - The legend of the columns of the Cathedral, photo 1, Ferrara, Emilia Romagna, Italy - Property and Copyrights of FEdetails.net

Nell’articolo del 25/09/2012 “ Colonne magiche “ mi ero già occupato delle straordinarie colonnine in marmo che si trovano sul lato sud della Cattedrale di San Giorgio ben visibili dalla Piazza Trento e Trieste (Google Maps) .
Ritorno ancora una volta su questo argomento perché nel mio “ navigare nella rete ” in cerca di notizie e curiosità per il FEdetails.net mi sono imbattuto in un sito molto interessante (www.luoghimisteriosi.it ), dove ho letto di un’antica leggenda legata a queste meravigliose opere d’arte, realizzate dai maestri Comacini, che sono stati capaci di plasmare il marmo in maniera incredibile !
Ed ecco che vi vado a narrare la leggenda (ottima da raccontare ad una cena fra amici se volete fare la figura degli “istruiti”!)