15 aprile 2013

San Cristoforo dei Bastardini

San Cristoforo dei Bastardini, Photo1,Ferrara,Emilia Romagna,Italy - Property and Copyrights of FEdetails.net
Nella stretta Via Bersaglieri del Po ( Google Maps ) è ubicata un antico edificio che si può notare solo osservando attentamente verso l’alto….cosa difficile in questa via per i suoi affascinanti e “luccicanti” negozi! Occhiolino
Stiamo parlando della ex Ca’ di Dio ( Casa di Dio ) di San Cristoforo dei Bastardini dove dal 1408 al 1515 la Confraternita dello Spirito Santo aveva la precisa funzione di dare assistenza agli orfanelli ( per questa la denominazione “ dei Bastardini “ ) e agli infermi della città.

12 aprile 2013

La Torre dell’Orologio di Comacchio

Torre dell'Orologio di Comacchio, Foto 1, Ferrara,EmiliaRomagna,Italia - Clock Tower of Comacchio, Photo 1, Ferrara, Emilia Romagna, Italy -Property and Copyrights of FEdetails.net

Dopo esserci occupati del particolare Tre Ponti di Comacchio ( se te lo sei perso : “ I Tre Ponti di Comacchio “ ), oggi torniamo nella città lagunare per occuparci di un’altra sua costruzione storica: La Torre dell’Orologio.
Ubicata  all’inizio di Via Folegatti ( Google Maps ), proprio affianco alla Loggia del Grano ( prossimamente su queste pagine…), la torre fu eretta probabilmente attorno al 1330.
Ma quella che vediamo oggi non è l’originale in quanto, all’alba del 22 marzo 1816, la vecchia torre crollò improvvisamente ( non se ne conoscono i motivi precisi ).

11 aprile 2013

Palazzo dei Diamanti Views

Palazzo dei Diamanti Views, photo1, Ferrara, Emilia Romagna,Italy - Property and Copyrights of FEdetails.net
A Ferrara ci sono palazzi storici così unici e famosi che FEdetails.net non può fare a meno di tornarci sopra ciclicamente con nuove foto e nuove “visuali”.
Ed eccoci allora tornare a parlare di una delle icone della città (dopo il Castello Estense e la Cattedrale di San Giorgio): il Palazzo dei Diamanti.
Come detto sopra, questo non è il primo articolo dedicato a questa particolare e unica costruzione ( vedi ad esempio “ L’entrata del Palazzo dei Diamanti “ ), ma oggi in particolare vi volevo proporre tre scatti non ancora apparsi su queste pagine e nemmeno sulla pagina fan di Facebook ( andate a vederla…e fare un “Mi Piace” ? )
Partiamo con la prima sopra dove Palazzo dei Diamanti viene ripreso in accoppiata con il Palazzo Prosperi Sacrati, di cui potete vedere un’altra foto “details” in “Palazzo Prosperi – Sacrati “.


10 aprile 2013

La chiesa di Santa Monica

La chiesa di San Matteo, Foto1,Ferrara,Emilia Romagna,Italia - The church of St. Matthew, Photo 1, Ferrara, Emilia Romagna, Italy - Property and Copyrights of FEdetails.net

Quasi in centro a Via Montebello che va da Corso Giovecca a Corso Porta Mare ( Google Maps ) si trova una piccola chiesetta con un altrettanto piccolo sacrato anteriore, ma non per questo meno affascinante  dei monumenti più celebri di Ferrara.
Visto che su FEdetails.net apprezziamo anche i piccoli “dettagli”, oggi vi voglio proporre alcune foto che ho scattato sabato a questa chiesa “dimenticata”: la Chiesa di Santa Monica.

09 aprile 2013

E continua a piovere…anche in Via Garibaldi !

Cinzia Andreatti for FEdetails.net, Via Garibaldi, Ferrara,Emilia Romagna,Italy - Property and Copyrights of Cinzia Andreatti

Ormai lo ripeto quasi continuamente, ma qui a Ferrara ormai piove quasi un giorno si e uno…si ! Sorriso
Per questo oggi inizio questo articolo con una foto di Via Garibaldi ripresa dalla sempre brava fotografa Cinzia Andreatti, con la gente che, pur con la pioggia e freddo, non rinuncia alla passeggiata ( la “vasca” in gergo ferrarese.. Con la lingua fuori) per i negozi del centro.
La foto è stata scattata nel periodo natalizio…ma se usciamo di casa ( luminarie a parte ) lo spettacolo è proprio questo: ombrelli e giacconi ! Occhiolino

08 aprile 2013

La simbologia nella Cattedrale di San Giorgio

Simbologia nella Cattedrale di San Giorgio, Foto1,Ferrara,EmiliaRomagna,Italia - Symbols in the Cathedral of St. George, Photo1, Ferrara, Emilia Romagna, Italy - Property and Copyrights of FEdetails.net (c)
Sinceramente non ci avevo mai fatto caso, ma a dire la verità forse non mi ero mai interessato fino in fondo, a quello che possono simboleggiare le statue presenti nei vari monumenti ferraresi e soprattutto nelle chiese e luoghi di culto.
E così, con mio grande stupore grazie al sito Luoghi Misteriosi e dopo esserci passato davanti da quando ero un bambino, ho scoperto che i due leoni che sorreggono il protiro della Cattedrale di San Giorgio ( Google Maps ), hanno un preciso significato simbolico che adesso vi vado a raccontare ! Sorriso

05 aprile 2013

Le vie antiche di Ferrara – Via San Romano

Via San Romano, photo1,Ferrara,EmiliaRomagna, Italy - Property and Copyrights of FEdetails.net
Una delle vie più frequentate nelle passeggiate del sabato pomeriggio dai ferraresi e dai turisti è senza dubbio Via San Romano ( Google Maps ), anche perché è una delle vie principali dello shopping di qualità ( anche se ultimamente sta lentamente cedendo il passo ai negozi meno “pregiati” ).
Via San Romano parte dalla Piazza Trento Trieste dove si trova la Cattedrale di San Giorgio ( a proposito…avete letto “ Luci nella Cattedrale “ ? ) e termina in Piazza Travaglio dove si trova la Porta Paula descritta nell’articolo del 13 settembre 2012: “ La maestosa Porta Paula “.

04 aprile 2013

Il monastero di S. Antonio in Polesine

Monastero S. Antonio in Polesine , foto1,Ferrara,Emilia Romagna,Italia - Monastery of St. Antonio in Polesine, photo 1, Ferrara, Emilia Romagna, Italy - Property and Copyrights of FEdetails.net
Con l’articolo di ieri eravamo nell’antica Via Ghisilieri che proseguendo verso le mura diventa Via Gambone ( Google Maps ) .
In fondo a questa via troviamo l’ingresso ad un antichissimo e interessante monastero che in origine sorgeva su un isolotto: il monastero di S. Antonio in Polesine.
Già ospizio dei Monaci Agostiniani passò nel 1257 alle suore della beata Beatrice II d’Este figlia del marchese Azzo Novello, che si era ritirata a vita monastica.
La cappella funebre di quest’ultima ( che si trova all’interno del monastero ) è oggetto di un grande pellegrinaggio perché pare che, nel periodo autunnale-invernale, dal sepolcro uscirebbe uno strano liquido definito popolarmente “lacrima della Beata”  che avrebbe qualità miracolose.


03 aprile 2013

Palazzo Manfredini

Palazzo Manfredini, photo 1,Ferrara,EmiliaRomagna,Italy - Property and Copyrights of FEdetails.it

Oggi siamo in Via Mortara angolo Via Fossato di Mortara ( Google Maps ), dove troviamo un antico palazzo recentemente completamente ristrutturato e adibito ad abitazioni private.
Stiamo parlando del settecentesco Palazzo Manfredini che agli occhi del passante frettoloso ( e al giorno d’oggi chi non lo è ? Occhiolino) può sembrare uno delle tante costruzioni che si possono trovare nelle vecchie strade di Ferrara, anche perché le sue bellezze sono soprattutto all’interno, con la sua decoratissima entrata e il suo immenso giardino, purtroppo non visitabili… a meno che non siate così fortunati da conoscere qualcuno che ci abita ! Sorriso

02 aprile 2013

Il volto Maroncelli in Via Ghisilieri

Volto Maroncelli,photo1, Ferrara,Emilia Romagna,Italy - Property and Copyrights of Fedetails.net
Prendendo l’antichissima Via Ghisilieri, ed esattamente all’incrocio con Via Coperta ( Google Maps ),  troviamo un tipico grande volto in muratura chiamato Volto Maroncelli.
Di origine antichissima ( attorno al XI secolo ) il volto è quello che rimane di antichi edifici appartenenti a ricche e nobili famiglie ferraresi, che per proteggersi e per “mostrare” al popolo il loro potere usavano fortificare le loro eleganti abitazioni, spesso con la presenza di torri come se fossero piccoli castelli.
Via Ghisilieri era una specie di “via militare” molto stretta e fortificata, come già avevamo raccontato nell’articolo " La casa-torre di Via Ghisilieri ".
Purtroppo, per il momento, non sono riuscito a risalire all’origine del nome “Maroncelli”, ma penso che sia semplicemente derivato dal cognome dell’antica famiglia che un tempo era proprietaria del palazzo.