Visualizzazione post con etichetta Ludovico il Moro. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Ludovico il Moro. Mostra tutti i post

20 ottobre 2013

I 78 anni del Museo Archeologico di Ferrara…Auguri!

Museo Archeologico Nazionale di Ferrara - National Archaeological Museum of Ferrara, Italy, Photo1

Proprio oggi ricorrono i festeggiamenti per i 78 anni di uno tra i più importanti musei di Ferrara: infatti, il 20 Ottobre 1935, veniva istituito il Museo Archeologico Nazionale di Ferrara nell’antico Palazzo Costabili detto di Ludovico il Moro acquisito dallo Stato nel 1920.
Le sale del museo ospitano i manufatti provenienti dagli scavi della città etrusca di Spina  (VI e il III secolo a.C ), la cui ubicazione era dove oggi si trovano le Valli di Comacchio.

23 aprile 2013

Palazzo di Ludovico il Moro

Palazzo di Ludovico il Moro,foto1,Ferrara,EmiliaRomagna,Italia - Palace of Ludovico il Moro, photo1, Ferrara, EmiliaRomagna, Italy - Property and Copyright of FEdetails.net
Recentemente ho avuto occasione di partecipare ad una bellissima gara fotografica, e una delle tappe di questa gara era all’interno del cortile d’onore del Palazzo Costabili detto di Ludovico il Moro che si trova in Via XX Settembre ( Google Maps ).
Avevo già pubblicato delle foto di questo antico palazzo nell’articolo " Il palazzo Costabili detto di Ludovico il Moro ", ma volevo aggiungere qualche immagine più dettagliata del bellissimo e particolare cortile d’onore ( per gli interni stiamo chiedendo i necessari permessi per fotografare Occhiolino ).

20 dicembre 2012

Il Palazzo Costabili, detto di Ludovico il Moro

Palazzo Costabili ( ingresso ), Ferrara, Emilia Romagna, Italia - Palazzo Costabili ( entrance ), Ferrara, Emilia Romagna, Italy - Property and Copyrights of www.fedetails.net
Sempre nella bellissima Via XX Settembre, dove abbiamo visto la “ Prospettiva della Ghiara “ nel post del 03/12/2012, e precisamente al numero 124 ( Google Maps ) si trova il Palazzo Costabili detto anche Palazzo di Ludovico il Moro, oggi sede del Museo Archeologico Nazionale di Ferrara, di cui vedete la foto dell’ingresso principale nella foto sopra.
L’edificio, anche se incompiuto, costituisce uno dei capolavori principali del grande architetto di corte Biagio Rossetti.