10 luglio 2013

Pic of the day: la foto originale del 10/07/2013

P7028348
La foto del giorno legata al post del mattino di FEdetails.net !

Il Palazzo Giulio d’Este

Palazzo Giulio d'Este, foto1 - Giulio d'Este Palace, photo 1
Torniamo oggi nella antico Corso Ercole I d’Este ( Google Maps ) per visitare un palazzo molto significativo dal punto di vista architettonico e che è stato uno dei primo ad essere costruito su questa via durante la grande Addizione Erculea poco lontano da Palazzo Gulinelli.
Siamo davanti al Palazzo Giulio d’Este progettato ( come quasi tutti i palazzi antichi di questo viale ) dall’architetto di corte Biagio Rossetti per conto del duca di Ferrara Ercole I d' Este che in seguito lo donò al figlio naturale Giulio.

09 luglio 2013

Approfondimento Fotografico del 09/07/2013

Approfondimento fotografico del 09/07/2013 - Deepening  photo of 09/07/2013
La foto del giorno !Sorriso

L’orto Botanico dell’Università di Ferrara


Orto Botanico dell'università di Ferrara foto1 - Botanical Garden of the University of Ferrara photo1
Un articolo oggi che farà molto piacere a chi ha il “pollice verde” o a chi ama particolarmente i posti tranquilli dove passeggiare indisturbato fra alberi e aiuole. Siamo nel grande Orto Botanico dell’Università di Ferrara che si trova proprio dietro al Palazzo Turchi di Bagno, dove qualche giorno siamo stati per una mostra molto particolare ( leggi “ Il Castello in casa: il Castello di Ferrara nella ceramica” ), mentre l’accesso ai giardini sono da Corso Porta Mare 2 ( Google Maps ).

08 luglio 2013

Approfondimento fotografico del 08/07/2013

Approfondimento fotografico del 08/07/2013
Parte oggi una nuova iniziativa che spero vi faccia piacere: una foto pomeridiana di approfondimento dell’articolo mattutino di FEdetails.net, un’occasione solo “fotografica”, con una piccola didascalia, un modo che abbiamo per rendervi una visuale migliore dei temi trattati nell’articolo principale del giorno. Questo perché Fedetails.net è nato soprattutto per mostrare le foto di Ferrara e provincia…e con questi post assolve egregiamente alla sua funzione principale no ?
Non so se sia una cosa gradita o meno….aspetto, qui o sui social network dove sono presente, i vostri riscontri, positivi o negativi che siano…. mi raccomando !

La residenza estiva di Belriguardo

La residenza estiva di Belriguardo, Voghiera, Ferrara, Italy, photo1 - Property and Copyrights of FEdetails.net (c)
Mercoledì scorso ho finalmente colto l’occasione di un pomeriggio libero per recarmi a Voghiera in provincia di Ferrara ( Google Maps ) per una visita accurata alla residenza estiva di Belriguardo dove si trova anche il Museo Civico di Belriguardo e il Museo Archeologico di Belriguardo.
Il gentilissimo e simpatico Alessandro, responsabile dei due Musei, mi ha accompagnato per quasi tre ore per le sale di quello che un tempo era una vera e propria cittadella degli estensi fuori Ferrara.


05 luglio 2013

Il Quadrivio degli Angeli

Il Quadrivio degli Angeli. Foto 1, Ferrara, Emilia Romagna, Italia - The Crossroads of the Angels. Photo 1, Ferrara, Emilia Romagna, Italy - Property and Copyrights of FEdetails.net  (c)
In Corso Ercole I d’Este a circa metà strada tra il Castello Estense e la Porta degli angeli  ( Google Maps ) esiste un grande incrocio che nell’architettura viene considerato un punto cardine delle grandi vie di collegamento che da qui partono. Il suo creatore, l’onnipresente architetto di corte Biagio Rossetti volle creare questo “perno” architettonico durante l’ampliamento della città verso nord che prese il nome di Addizione Erculea.
L’incrocio è formato, guardando la foto sopra partendo da sinistra, dal Palazzo dei Diamanti, il Palazzo Prosperi Sacrati, il Palazzo Bevilacqua - Rossetti – Pallavicini e il Palazzo Turchi di Bagno.
Secondo gli esperti di architettura ( che ne sanno molto…ma molto più di me ! Occhiolino ) l'architetto Biagio Rossetti assegnò ad ogni edificio rinascimentale un peso architettonico diverso e ben  definito, per farli risaltare tutti contemporaneamente e distintamente.

04 luglio 2013

Il Castello in casa: il Castello di Ferrara nella ceramica

Il Castello in Casa-il Castello di Ferrara nella ceramica, Foto1, Ferrara, Emilia Romagna, Italia - The Castle House-the Castle of Ferrara in ceramics, Photo1, Ferrara, Emilia Romagna, Italy - Property and Copyrights of FEdetails.net  (c)
Oggi un articolo di informazione per segnalarvi una piccola ma interessantissima mostra che si tiene al Palazzo Turchi di Bagno ( prossimamente su Fedetails.net ! ) in Corso Ercole I d’Este 32 ( Google maps ) nel Quadrivio degli Angeli,sede del Sistema Museale d'Ateneo.
Nella sala al piano terra ( entrata libera ) trovate una esposizione di ceramiche d’epoca che ritraggono il Castello Estense, una mostra nata da un suggerimento del Prof. Luciano Scarpante, artista polesano, che ha lavorato a lungo sui paesaggi del Delta del Po.
L'università di Ferrara ha poi raccolto al volo questa interessante proposta e in collaborazione con l'ideatore e il Dottor Alessandro Fabbri ha allestito la mostra di cui potete vedere alcune mie foto in questo articolo ( quelle senza il maledetto riflesso delle bacheche ! ).


02 luglio 2013

Dentro al Castello Estense: La sala delle Geografie o Marchesana

Dentro al Castello Estense: la Sala delle Geografie o Marchesana, Foto1, Ferrara, Emilia Romagna, Italia - Inside the Estense Castle: the Hall of geographies or Marchesana, Photo1, Ferrara, Emilia Romagna, Italy - Property and Copyrights of FEdetails.net  (c)
Torniamo oggi nel centro storico di Ferrara per visitare una bellissima sala interna del Castello Estense che si trova al primo piano della Torre Marchesana ( se non la conosci puoi leggere “ La Torre Marchesana del Castello Estense “ ). La sala prende il nome di Sala delle Geografie o Marchesana. Come si può intuire, il secondo nome della sala è senz’altro dovuto alla sua posizione nella torre citata poco fa, mentre il primo nome si deve al fatto che sulle sue pareti perimetrali si trovano dei grandi dipinti che illustrano delle cartine topografiche del ferrarese in antichità.

01 luglio 2013

Il Ponte degli Sbirri a Comacchio

Il Ponte degli Sbirri, Foto1, Comacchio, Ferrara, Emilia Romagna Italy - The Bridge of the Sbirri, Photo1, Comacchio, Ferrara, Emilia Romagna Italy - Property and copyrights of FEdetails.net  (c)
Iniziamo questa fresca settimana di Luglio con una breve visita nella nostra “piccola Venezia” in provincia di Ferrara per conoscere un antico ponte della città di Comacchio.
Nella foto sopra potete vedere il Ponte degli Sbirri ( si potrebbe tradurre il “ Ponte dei Poliziotti ” ) che si trova a poca distanza dal famoso Tre Ponti ( se non lo conoscete potete leggere “I Tre Ponti di Comacchio “ ).